lmpcratÌ\'Ì di ordim· SIOrtCO l)OSSOll<, ';,l\'olta far dc,•iarc i J.:'.tllllllinu:ziali, od un loro ramo. da qud solco cli uatura bi0, l~ic:. cht.• si sono 1racciato e dal qual" non 1)()s~)110<h!>l'rlrl.rcscn1.a im.-orrt.·r-: in fl nomcni dcK·:ncratìvì o rcj!'rcssi\'i. L'mfluumt d<:ll'amhicntc dc,·c .:.-ssac q,;gi posta dal punto di vista razzi ..tico e 11011 da qudlo p11ram1..·nkt·i.t<:riort.•do- , uto ad 1111 dc1;:r1111nismot·mp1rico, JX:r i' <,11alc $Ì 1ra:.cur;n;1110 i ,alori aui,i tld i:crmc ra1.Ziak. Il :,olo ;unhit.·nfr 11011 può produrrt. ;11ct.na incidenza sulb razza: nè è detto che la i.ua ;i,zionc i.timolantc ddiha produrr .. nna 111cidenz,1pre,•ista. i);irwm (e \'aria7.io11i dt.•f,!li animali é ddlc 1>iantc ~otto l'aziorn: dcll'addtlmCsticanll'lllO •) analizzò, in una serie di capito!: ira i pili 1.crSJlicaci ch'cKh ahhia scritto, 1~ \'ariazioni osscr,·atc iu c:>rtc raue, in :.tgmto al mutamento d~lle condizioni :unHentali, o scmpliccmcnle in dipt:ndcnz.t di una qualsiasi altcrazion::-. dd règimc. Ji. n~ostrando come e le c:au::,c provocatrici tiella variazione agiscono sull'organis1110 ;,tiuho. sull'cmhrione <'d ;dm:sì sugli clc1111:nti 1!-CSSnali intcriormcntl' :1lla loro nunionc per la fccontlazion~ ,, nu.·ntr.. accennò. di sfuggna. al fatto chc e in certi organismi si h;'I una reazione di ,•ariahilità maggiore o minorc, • dinanzi :1 medesime condizioni di ambiente •· In un rcc:ntissimo libro (già c:Stémlcudo il concetto di ernia, l'Sprcsso da G. \!ontandou in e L1. race, Ics races, ed in " L'état actucl de l'ct11ologic racialc ,. e Scicn1ia • 1-1-1939, sino a comprcnd~- rc, nel nostro intendimento, fra i c:arattcr: razziali-etnici quelli che distinguono. aù cscmpK>, un popolo nomadico.cacciatorc da un popolo agricolo-guerriero, e rifer:ndoc:i al moti\'O dì razza per il quale un popolo, cioè un'etnia, od una sub-etnia, è divenuto in uno o nell'altro dei due sensi. si può avere una certa idea del problema) A. \1iotto. e Psicologia del comportaTena bea. ~ nuovo llWIHt) :..oc1.tlt·1t.\'alk-ceh, .. dop•, an.r I'"· ,1;1 l'analisi dd e fattori· ;1111hiu11,t; Il\ tt.rmmi larghi e consickratu il medc:~111111 11(') scuorc co:.mico \dima. r:uli.tzioni. ·ma 1:,.1.1onid<-1suolo. a--JK·tto ~tografico.fi~Ìl:o ud :,uolo). in 1111~11o0rj?':tnico (;,lune111·111u1w, mc'roei. mafatlil•). loOClulc l:tnto imporrnntc, 1h1 11(!:<:.til.u.,.!r 111 molti c;i.. i all•J .SIC':.SO :uulm.:nk e,,... mu,, >. 1•i.lCt>lttf,:U,"t,1 j 11). fh,wzt.· soci;ili :11TcUi\'c.cnllurali. mitil.'.hl'), 1kfinisce e 11krik·,. :I 1.rol,h ma e ddl.t priorità o della snpcriuri1à lr,i i f:t11ori: 111c'li- ' iduo è ambicntt· ,. I.a hiochimica .,. l't·111locr111ol•)J.:'.1a, Cthi anche i piì1 n·ccmi s111dibiolo).:1ci ~ hiot, pologic, (\'crnadslo. Lakh<rnski, Collin. Schr('i<lcr. \'iola, Pende) d aprono 1:, , ì,1 :i considerare 1,1razza l' !'indi, itluo, e,.,;. l,t loro i,lasticità ud klllJJO l' udi,> .. p,11io. comt· JJrCKloui di un conflitto tli ambi.·1111, <111,,li:,-otto ddcrminatc condizinui gt·1wra. h. ,·t.·nj?'o11oad incontrarsi. \'o~liamo dir, 111 un ;unbicntc interno t·tl csl('nto umoraL e morfo-fisiologico. earatl.-rizzante e gh ìi:di,·idu1 t· la razza, od il gruppo di t·11~ cui app;lrtcngono. e ili un "mbicntc es1t:ri1J. re cos1ituito tlai fatton complessi t.•S;t1m1.ati <bi \fiouo. Ora, considerato ,I fallo che: l'msi~'1tl.' ilei caratteri raui.tli ed indi,•i<luali, dislanzianu la grossolana di\'ersificazionc antropolu i:ica cd antropometrica dei \'ecchi studiosi -- cd cstc~i dalle più sottili diff!;'rcnze real. tiH dl·i plasmi, e di attività dei complessi c.:udocrini cd endocrino-sessuali (si conosceora quanta importanza hanno le proprietà h:ochimieh~ nelle differenziazioni razziali e <1uelh" del funzionamento dei sistemi di ghiandole a secrezione interna anche in rap1>0rto ai caratteri sessuali sccondarii e terziarii, cioè psichici) sino alle pili os11..•n• ••fre di,·ersità. di vah1ta::i:ioni psichiche ,. psico-intellettuali dei medesimi oggetti - (\ ·. la. sint~si di G. Landra . Gemelli Bt. nissoni. «Antropologia e psicologiu, Bompiani. 1940) . non costituiscono un YCTO,, 1,roprio amhientc nel .senso di qualcosa che
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==