La Difesa della Razza - anno IV - n. 4 - 20 dicembre 1940

w••t w~l'lf YUW! O~iJi Q~y)f ldS~@e V- .. ilpi di m••ka d,I Ci•- p<♦iato,ico ih ~aJcal111, chi: ~1111, 111Upro$•tmi alla h,. r .. o:-igm:: gcografiQ prc,em,um un:t. m.-g. rt0r11": pcre<ntu.dc di 'Jlll,:'11,• O, sup('rnndr, c111uto 11 sangue B. Gli Aino del centro tllokl.,udo ,dh:n1t,011.3.Je)possiedono III quan111à tqui,alcn. 11 tanto il gruppo O che qu:llo D: infim gh Aino mcr1d1onali e I lokkaido mcrid1011ah-) 1,rcM:ntano una pcrccntuak di ,:wJ~ H notc,·olmcnh: JIÌÙ l"lc,·ata. Il sangue .\ rr~ta 1nù o m:no C'.>~U.nh: 1~Jlt· lrC' zone. l..:l t:i.hdla R. 1r.._tta ,L1I .\t,,uiandon, llà 11n.- chiara 1tlla J1 ittH.:'ila ,ln·cu.a d1ttr1huuo11c: Anche il Gatc•. autore ddl;a tcona K'· condo cui il sangue H non nrcbbc deriva, h• da quello.\. ma da quello O. molto più 1.irdi,•amcntc-.riCO!l06« che il sangue degli Aino ntta tuttora un·cnigm:t., che male. ti ~ce:orda con qualsiasi lcoria. lYahr:t. p.irtc • !!Cri,·'-' 1\ .\lontandon . anche k 11 :i.mmcUUS<" che gli Aino d(') sud fossero i riù puri (il che è coratrario a qualsiasi logica Slorico-rcografica) 1i dovrebbe Kmprc constatare che il sa111,rueTI aumenta d1 più che non quello A. Xon possiamo terminare questa brc,•c :- ..posizione: stnu ricord:t.rc. • sia pur: in maniera dd tutto superficiale . i risultati •lclla linguistica sul 1>roblcma dt',:li Aino. Com~ ricorda il MontaOOOn, la linguJ. 1•til1 Aino è oggi ptrftttamc.nte conosciut.i J,;razie alle. riecrchc= di B. Pilsudski sugli ,\ino di Saka1in e a quc=lle di Uatchc.lor su ,:li Aino di llokkaido.. AUo stato allu.a, lo: delle noscre conosoc.rue non è possibile nallacciarc la lingua degli aino ad akun .:hra Camigli.a linguistica, pure essendo .::ss;a una IU\l'ua dttiumcntc aplutinantc.. Questo non vuole dire c.hc tali &ftinità non uistono, ma stmpliccmcntc che non si c:o. llù:»eono ~ncor,-_ l>:I roto ~uakhc CO'ladt :•.nalo1,,"0c:ra succuso 1,tr la. Jingu;i e J>W· k >, che solo rc-ccmcmcmc (' st.:ua i<lt'11 1Ì• ficata m un.. linxua canuha.. Tutta,·ia gli slutli di toponom..t;t1ca han. no i:ià dato dei risultati intcrcss.:uili. Queste ric:rchc, ùornk al Chamlxrl,ur 1-· al Ha1chclor, hanno J,::t.à dimostrato eh, gli Amo oce111-..,auo m 1,._ss:no l'i11·-.:- Gia1•prn1t-e che:":non c.·111s1c,·a tr ccia ~kuna d1 IIOIM>li.:dorn,•prima d1 essi. Il ll:.tch\·. lor moltrc ha trou.10 ddh. radici ainu all.i J)wtc di mur~ros, termini ,:c.og,-afici silKriani, ma . come 5erin· il Momandon • ~- nbhc ncccss.uio comJ)iCrc :ma ,·asta in chic.ia 1oponoma.stica sulla Con.--a, b. )lan. ciuna, la Siberia e la zona dcgh t:rah. La Jrngua amo 11uindi, J)Uf prcS<:lltando:ii a, nostri giorni isolata, do,•cva cslcndcr.1 i11l\a.1$:1.lO w u112.Jarg:11zona dd rontmcn. 1 • uiatiro S<'lttntrk)llak-. A com11lcmcntudi quanlo abbiamo ~c:ri1. 1n,aggiungiamo che alcune m:uufnta7.ioo, ,1rustichc degli Aino preistorici, q_uah ~1 ,~scrnno n~ll(' f1g11rc modtllatc in cera. mie~. rioordano molto le mani ru1.iz.io11i d, ,11tn JX,)poliddl'Asia Centrale. La figura,\ n'ffl'tra appunto i divcui tipi di crra.mic.zi del Giappone anuco cd è una chiara dimoi.lrazionc- <klli:- differcnac spirituali tr.a Giappc>n:si e Amo. Come si ,·c<lc nl')k due :-t rie l'C",·oluzionc delle figure è maggior'- 1>:1.ccdcndo dal bas!O in alto. Il problema degli Aino, grazie agh s1udi <!cl ~lontandon, che abbiamo riassunto. i;uò dirsi in gnu parte risolto. Risolto il probkma aino, è possibile ,•edere la prc11,1oria del Giapponf: con maggiore chiare,. za di ,111amonon sia stato !lO!Sibilc 11t pu. G.L

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==