GLI STUDI DI G. SULLAPREISTORIADEL 1 cxupa, ..no 11sud. I.a cartina 5 mostra. im ccc il prtdomin10 delle: stazioni prin. c.1p.1.lmentc ,:iapponc5i, nc:olitk.hc-. con og. ~t;llÌ di hrou:w d'importazione cmcsc. La \artm;t 6 mfinc mostra le tombe- d(ll'dà Jc:1 ferro, proprie dei giappontti. GIAPPONE Si ,·cdc qu111<l1 chiaramente eh( m:ntre ul neolitico gh .\,no s1 cstiende\·ano -1. tnttu il Giam>onc in '-"J)()(a suecessh·a essi (10,·c,·ano cc:dtrl..' il IJIUSOai giaJ)l>Oucsi. Xon C'IIStcndo m Giappone un paleohtiro hen oonuo;ciuto è probabile che 9'is..-.. I,, fu ill\asa dagli \inu solo .igli ,1lbori ù~J neolitico, 1-4.000 .\ C.). Gli Amo do- ,·c,·a110 quimh già aHrc un"industria par urolar~ iwl p;,ilrolitico quando :1h1ta,aw, ,incora il contm!'nlf:. Fu. le ricerche più int('reSsa11t1 chi.: ri,:_uarda:no la prc11tori."l e l'antropol~ia tlri Gtappon<.' ,·anno I iCt>r\1.-k.qutllc ,h f ;, ~iontand'ln, 11 famoso raui:11.t france. c;c che da 1cmpo collabora alla nostra n- , ista con gra1Klc J)asstonc e dottrina. k1 h.-ni:uno perciò th fare <"'ì'-' mtcrci,.._m,· ,.,_, 11 lt:uor'-', tlitSSunH:rn.:- hr,J 1cnu:111c i nsul1:1ti principali. l.'i~ola di Yc~•J 1> I lokkai(k) possiede i r,~11 di un.1 c1111.- parocolarc cioè - con,"'. sçrn e •I ~10111a11cl?n • di un Jt"rllpp,o lll'IIUlO et.e pr1,.•-tt-:H t una raua. una hngm, e 1111:, civiltà p;1,r1icolarc. GH Amo con la loro 1>cllc hian castr,1, 1{11 occhi sc:nt.t p,qr,. mongoha, i cap,rlli ondulati \· la barba abbotHlanl<', apJ>.'1io110a prima ,·ista come degli ,•11rn- !Ki t· i, distingw,110 ~ubito d.t tutti I po• !'Oh hm:trofi. Dal punto d1 ,1sta culturak. la cn1hi ;,1110 è un'amal;.r,,.m,, d1 elementi cmclil, Hl• donc1mrni, palcosìhcria111 '\! autoctom, ~lolto religiosi la loro principale cerimo11ia t. iJ totemismo. Tutta,•ia tra tutti i popoli dell'Arttco sono gh Aino quelli eh\• più conservano forti :raccc d1 111a.tnarcato. Gli Aino 11rcsc:11ta110 notc,•oli tendenze Htlstichc, che si rilevano dalla 1endcn. .:a di scr1,·erc dei motivi .inistici. allegorici, sulla mag~iorc parte Jegli oggetti urnali. W:1l'f1rdiamo•• 1 1110!,1 d1 l'"l·mp111, Chl· k 111r10 ..l· h,1cclutk p,-r hh.111nni, u,11t: ili 111.1lnlluh' ,la>:h _\1110. '411111in 111110..imi li :· 1111dkdl 1 pak,1\itico \'t1rop1..-o. \loh,1 mte~su.nte è l'osscn·azionc del. I., i· ;1ir;1 che mostra la distribuzione delle :tla.:1011t pre1.stor1chc nel Giappone. La li. ma trattcggi,\ta indica l'antica frontiera 1;ia11poncsc-aino nel 111 s:colo D. C. La C.'lrtma 2 1l}()jtra le st.vioni nrolitichc de: Gia1>por1« (ogni punto ~ui,·alc a So sta71011i) e la cartina 4 _le tluioni che han. no fornito della CC"ramiu. Come si vede l·hiarami:ntc le ...,azioni neolitiche. prcdo111inano in tutta l'aru JC'lla ci,•iltà aino, che: ha raggmnto il sno apogro oc:1 nord ddl'1!lola quando I pro10.giapfl()IW!H klà 111; l'1ll intcro;<i<i:rntt•. cJ,c non c1uul1 d,'1i cuhurali, ~ pc.·r lo <ilud1oso d1 1,robkmi rauiali il ~ptr.., che le tombe aino d<-lla 1•rc1storia J!l"l)S)Ot\C'k hannv dato 1111certo 1:umero 111 ~hclctn 11rc5c11tanti gli !(lessi 1.:.-1r3UeriJcgli .\i,11, <4tluah. Altn• tomlK. tro,alc ,n :-i1!)(:ria hanno da10 alh1 os.ser. , .,,::ione dt.gli stndi05i analoghi risultati. ~fon hi:~ogna poi dimenticare - come ... ~rl\ c. 11 ~lont.tndon - che l'Asia oricn. 1:-lc è fa patru del Sim1ntropo. Secondo i' Weidcnrcich. da NSO sarcbbtro deri- , ..11 1 mongoli. Il ~tontandon è però d<-- ('1~:unentc t.-i,ntrario a q11<-5ta ipottsi e so. Tab••I I• .\ l'uu"l"'"l1· dr, 9""'fi sC1111gi,1g"i 111,llc fOf'Olo&w,., dt'lla tura. .1-:uru1,aOcci<knt.tll! J:::11ras1a intcrmcdiit Gruppo Mldo-mancuc (inOO-turcoidc) ..\sia 111 ~neral<' . . . . Gruppo coreano (Cumprtsi gli .-li"o) Gruppu 111do-mancest (1ndo.turcoide) Australiani Xcgr1 d'Africa Jndiam d'America 0 A tt 15 40 10 40 • 30 ,o 30 40 lO jO JO .lO ,5 JO 35 \O 20 40 50 45 4; 25 23 '}O 9 ,\H 5 ,o 00 10 10 10 LE STAZJONI PREISTORICHE DEL GIAPPONE
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==