Ilda •· :\è- il Pitrè 1.onf' nemmeno la qYf'.. lione di \1aha. \laha è iM>la ,aiciliana: &arf'hl>f' :-<lalo. quindi a~urdo f':l<'ludf'rf' ,t:. c1uell11 o: Uihlio~rafia • le-OJ>f'rf'. ,cli 01n1-.eolie gli •rttCOli ile• dicati a \1ah•. l.a e Biblio~nifia •· <kl Pitrf' u,cì nt'I 1891. Un anno doph nell'A,dtirio, in quella ,.ua Rh ista ci~. r-he fect" ~nlire conw l'Italia f08U ormai •ll'a\anguardia degli siudi ~uUt-1radi2if111i popolari, il Pit~ accollof' una ~r~ di ldtt-u di Lui1i &nelli che formarono poi. i c. Sag~ del folklore <lf'll'isola tli \lalta •· Il Pilrt' \·olle r-he quelle lellctt uM:~ro anche • parie i11 un \olumetto il quale edito »f"llo l!ltHO anno. t'!OÌ lipi clf'I Gfor. 1tol, di Si.ciii.. fu prtteduto da un• tua prefniont" ('~ noi O['gi rileggiamo con \ j\,a commoi.ione. e Ver.K> la fine dell'anno 189-l > M:ri\t il Pitrè-. e riporto I.- sue parole 1>er dare ancora una pro,a della sua INnpra di ani• matott. e il Oonor Luigi &nelli mi annuntia,a la aua pro ..- sima panenu. per Malia con la miMione i'<'Ìen1iftC.1 tit-1 ~lini• Mtro della Pubblica htruzione di 1tudiare quella lingua: e mi mdl"·• a 1>arte dd HO dl!qnO' di raooo,:lin-e ohrf' cl~ malt"9 riali della lingua mah~. qualf' f' parlata dal po1>0lo, (IO('u• nM"nlidi leue:ratura popolare orale: lradi.zioni. usi. crfflenze. f"I<'. ApVf!t1agi111110in Maha mi manda\ a una ,,rima lettera. nt'll:t qualt- mi lrAKri,-eu akuni canti e strofnte 4."hf.ili f'ra ,enulo fallo di udire 1\t'lle f.Ut' prime rittrche. Pregato da me f'gli. Jouo r cor1l~. mi ,cune man mano comu11icando •hre e 11011 pocllf' c-c:►.-t' di llemop,r,t('olo;:ia mahf'Sf': \Od infantili. ~uuti ,li no,rlline. ed a,~ lf1:~dt' t" fatti~. iridi lii u·nditori di
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==