Dcm..o eatotica: di n,tgri tolo pr~so di: « L'immagine del mondo della raua JK'lasgica :t {de.s Pcla.sgertunu). Non ~i :Sarebbe potuti esser piÌI espii• citi in fallo di ,·ocazioni. Da qui :.i conferma un punto, sul quale >,pe~,-oabbiamo portato l'auenzione dei nostri lettori. ,aie a dire, che un razzismo completo non de,e limitarsi alla razza del corpo. deve considerare anche quella dello spirito (nel ~nso nostro e tradizionale. ùnt.ende, e non klagCi'iano). IJ Klages. infatti. è un « ario >, perfeuamcnte in ordine con i suoi a, i. circa la razza del corpo • il Clauss anzi ha ra,•,·i~ato in l'-li i traiti fiiliognomici di un < pensatore nordico >. Ma noi vediamo. quanto poco significhi tutto ciò, in casi analoghi. giacehè è palese che cotesta e: fil080fia della vita> sta nella 1>iùstretta relazione di congenialità e di affu1ità con le ,e<1ute di pensa.tori tipica• mmte ebraici. quali il llcrg.son. il Freud. l' Adler. lo stesso Simmel, lo Scheler e via dicendo ... Ma ora conclu-diamo e torniamo a noi. Quelln raizisla. deve 1)-serCt'rlamente com~idcrato come uno dei fronti, sui quali ci si balle contro il ruiooalismo e l'in1elleuualismo; bisogna ~,ar 1.erò bene atten1i. a che nel fuggire da Sc.illa non si fini- ~ a Cariddi. \'aie a dire, che non ei neghi la superstizione della ragione per sostituir\•i un'altra 11u1>ersti1.ioneq.uella della «, ila > e deU'c irrazionale :t. Il razzismo riconduce giusta• mente l'auenzione a ciò che, in noi. agi~ce in un piano be11più profondo di quello delle astrazioni intellettuali e dc-ll'arbitrio de\ singolo; là do,·e esso si è arnnzalo ad C<lploran.· il mordo delle origini. il ru.zismo ha l!aputo ricono!l(:err il ,alore di tutto ciò che è simbolo e mito e, in fano di de<luzioni. e-,,,o ,uol rafforr.are ti sculimento di conne,..-.ione dclruomo con le fon;e del proprio sangue e con le grandi forte della oatura. .\1a do,un(111e. nel razzismo, si mantenga anche la consape,ole1.za della più alta Ira-dizione aria. osso non polrà 1100 dichiararsi contro ,leviazioni. come quelle qui aocutiate. e non dichiarare precise incom1>a1ibilità: la razza aria è t"roica e virile, essa esalta i valori della per1'-0nali1à.avversa ogni abbandono dell'anima. ogni confusione panteistica. ogni evasione frenetica ed ~latica; la sua visione del mondo è compenelral8 dal cliia• ro e augusto sentimenLo di fon.e olimpiche e tra$C(:11det1tin. el s110 ideale sta la valorizzazione cli tutto ciò che e forma. limite. legge, gerarchia. l\la la e: filosofia deUa vita> e 4< la ,,j. sione pelasgica del mondo> è l'esatla antilft.i di luno ciò; sull'uomo ario . nordico-ario e ario-romano • essa non può che ner l'effetto di un fermento di decomposizione e di re· gressione; essa è l'espressiol'le di influenze e di vocazioni eslra• fino ad oggi. per accrescere ~ confusioni spirituali proprie ad una parte così note\'ole della mentalità contemporanea. J. EVOLA
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==