il 700 A. C. e il dominio di quei:.li che durò tre ::.ecoli. cambiò radicalmente il mondo protostorico della Romania. Gli Sciti enmo . s1..-eoudoogni probabilità • cli origine irano-1Urano-mo11goliea e quin di totaimentc divel"!)i dalle popoluioni che li a,c\a110 preceduti. Al J>-Ot-lo della .M)'mplio, orna!nentazionc geometrlCa. gli Sciti introducono i moti,i naturalistici ispirati in special moclo all'ossenazion(' della fauna. A que:,10 proposi10 hiso~un CalCO in oro di Poiana Proho ... a ricordare che secorldo il Piirvan. questi motivi sono precedenti al periodo scita. ricordando in un certo modo le rappre• sentazioni cimmerlche del CaCN:aso. Bisogna poi •aggiuniert che''• relemento fantastlCO dell'arte seritla è una tipica caratteristica della immaginaiione asiatica, per quanto temperato da influenze locali e da alcune 1cndenze orie111ali1.tanti tlel mo1w:lo dlenico. Tra lf" rappresentazioni plastiche pii1 tiviche cli•qul'llto periodo ricoNliamo il grupyo di Nkeni. Molto intere:-.sanli )-ono gli oggelli del COi,iddcllo lt':'-oro di Craio\a. ra1>pre.-C"'11• talo da di, en;i ormtmeuli in argento doralo raJ)11rt-,,.e111a111i h:~lc di animali. l,11 ~1ilit.za1.io11e geometrica ,lell'arlc prece• dente ha influc!lzalo il uaturali.smo drll'ar~e ,-citic.a. ~imo,loclu~ ,-0110 fre.:p1e11li 1.- figure dì animali 'variamente raggruppale> in maniera geome1rica. Le p1 ,acche in forma di q11adru1>e<li.come pure gli or11a• menli a forma ,li leste dì dragoui :-onv i.n\'f!!Oe dt>i moli\i di induhhia origin.: a.siatic:1. Per <1uanto riguarda le l~le di toro l'-Ono troppo si~ quellt" dc-Ila Hu.Hit, meridionale e (fM..ffuban pt'r non coslituire un'ìndicazio,lti pre<:iNl "'ull'orìgi11r i-ci1ica de' tesoro -di Craio\a. li C,'L\,CO in ON di PQiana-Pralto,.i. mo• stra in maniera incontr8JJtaLile il notc,olr talento artistico degli Sciti. Qu~lo ca••·o è quasi una sintei!.i dell'arte ionica oricn• 1ali1.zanle. di elementi propri I.cl Kouhan e infine di \'ecchie remi1ii..~en1.eenoo1itiche. Agli Sci1i segt1irono, i Ge:i. che durn• rono fino all"epoca llella e<,11qni,.1aro111;1. na. La ceramica di quei1to pcriotlo è -.11111c:!ardizzata e presenta \lari elnnenli di pro- ,enienza <.ehica come lo. ruo1a. Gli OJ:"~dti in ferro non raggiungono 1.erò mai l"t·le ga11UJ <li qut-lli in brouzo tld p<-rioJo prrceclcnte e sçflanlo quellì in ar~c11to po,... sono 1•re-enlare un certo Arado cli in• IC~'!e. Si può però aggiungere che iu tlUt.-sli ul. timi pNiocli si .u,i.i.:oleacl 1111c{e!.r.la t"\<llu-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==