Vo.,r.> di Villdaatro rorme proprie di allrc rl'gioni. qu:ili rEgl'o e l'Asia \1inorc. I popoli prci!'tOrici della Dacia hanno dedicato le loro lendenze arti1'tiche sopratlutto alla rt-ru· mica e alla pla~1ic.:1.~• ::.p<'èialmcnte nel• l'eneolitico cht• l;1 primili,a arte romeua rae;giunge le sue pili inlere~anli esprc"- sioni. Gli arlisli di quell'epoca ci diumù quasi sem1)rc delle immagini gcorne1riclu.- c ,,c;hematiche anche c1uando \ogliono raj>prcsenlare degli oggetti naturali. Co• me afferma il DumitrC$CU. si trnlla C\ j. ,lentemente di reminiscenze ,1... ll'A,;ia ~linorc. Gli esemplari plastici anlropomor!i e zoomorfi :'Ì trovano iu tutte le slazioui eneolitiche appartenenti alle civihù delle di Cuculeni e di Gulmcnita. Le figurine antropnmorfo femminili rappresentano quasi sempre una di\'inittl creatrice . divinità femminile per ec<:cllcnza e orientalc-meditcrrnnea. Gli r-sem• plari maschili sono molto rari. l11gener,• quosle figurine 11011~11perar10 l'altez1.a tli 20 cm. Nellt fasi piii ·auliche lo ~d1t·ma1i~mo va fmo alla negazione :-1('.:.:>caltll.i, re3\li1. la 1es1a e le braccia ~0110 dei s-cmplici ru- ,limenti e l'unica pari<' del corpo che \'Cli· ,;a rappresenlala eon realismo -;ono lr anche e la. parie Sl1periore d"!lt gamhe. In figurine di cpocu posteriore la tesla viene resa pili grtuule ma :;empre in 1111.1 maniera rudimentalt•. ►.:...i:-tono tuuavia ,!elle figurine come l;1 , enCT1'di Sàlcuta che presentano una mi. nore ten,l<'n1.a allo ~èhemalii;mo. I.e ~t:11· rine 1li Gulmcnila in os..,a;o;ouo in,ecl' 110. le\·olmenlc ..chematiz1..alf'. Per quanM ri, guarda la pla..;tic.a zoomorfa sono i111erc,osanli le 6h•uri1w rhc rapprN,Cntano tc-h: di ip1,upo111111ri di ~erpenti. La p1·('--cnza di tali rappre..enta1.1oni Jlla~tidw mo.-lra qua1110 d1ne,a1u t·~~.•,, :-treut> le ro:•la1.ioniMrnmNt'.'ia/i ,l.:•tli ,rn· 1id1i ah11:uori ,le/la Hnmania rou ~li Egi1.iani. li periodo dc~li G,·1i non i· lt,-<·ompa• gnato da ue,.,,1111 e-.ernpiu di arll' pla-lll·,1 ("11m•.?-InOon d<·,e me-ra, ieli;.in·i. da10 ·hr tait• popol,1 rH)ll ('()11(h(•("\1t di\ i,1itù f,·rn minili. I primi mauufatti in rll(•lollo fo1011 .. anni. 11ku~ili. 0111an1e11liin hru111.o 1• i oro i;pc~o ,li gn111d<' ch:gau,1,a.[' atrcpo. ca dei met,1lli che la Dacia \'ieuc ad N· fc;·c lcfìniti,anu~nlt' ahil:lla clo 1111:1 tipic:1 po1:olozionc ~riana, indOC"uropca. Verso il 1000 A. C. pC'." l:1 prima \Olla si incomi11ci:mo a for,i :c:1tirc le influenz<' ,euelo• illiriche. L.'in\'nsione 1lcgfi Sci1i. aHenuta - sem11re H.'f'onclo i dal i del Dumilre'leu . \"erso
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==