e per!ttti di m<.1nb:-isepiran,ioil dai gr,1cili c deformi. E , prim, \miva.no immNiuu .• mente presi m lOnscgna Jallo Stato e SOl: 1ram per ~mpre alJ'cJuu.cicnc dclb fami. ,a::ha. mcmre i $e(.OOd1 cr:rno ~en.c·a1tro soppressi. Qui Liwr~o oltrcp.tisa ~ stc,<;0, e la sua opcr;-i J1 le~1slatore patriota dncnu c.iuelb Jcl più <On\imo rau1sta. Dopo ;wcr 1.eroto in ogni n'IOllodi 2ssi~un.r1: a Sparta l'o/11111111111 dclfanoppiaml'flto (radice pnm;i; del rigoglio della razza, amrncss.a andie 1lai fi. siolo~, moderni) egli si premunì, a anche contro i pcssibdi involontari er-ori pur ili ra~iungcre il suo ~opo lhe <'ra quello 1lella pr(:sc:ruzion<' del san}{ue. (S, potrc:b. be nourc Jc:I resto ,he l'odio Jimostr.uo ila C.11one il Censore contro I greci e le ractomandazioni '1tt<' a.I figlio tli l<'ncrsi lontano lb ogni innusso ellenico, massim~ da quello Jdla dasS(" medica. ave.sa pro. fonllc e plaus1bdi n,µioni ndla <cr, ice Jcl. J'os1ina10 remano se giit i i,.:rNi Jimostra- \,tnO fin J.1:1tempi di Lirnr};O lanto 1enan· attanammto per la ,on~nnionc dcll.t raz. za fino al segno di rinunziare ad ogni senso moulc in nome di un ideale superiori..'). Dopo tutto c.iucsto i: nJturalc llomand.usi qu:mto abbiano gio\·,1to a1::hSpanani le lc~- gi licurgkhe sul ma1runooio, e tiù sia da un punto di , i sta rauistito · wmc da un pumo di \ 1sta stori1..o, La r,.spasu mh,edc troppo sp:tzio. Possiamo 1uta"ia notare come l'integrità del san~uc f~ una condizione indispensabile di , •ta per un po1,olopo,.:o numeroso tostretto a ''"'ere nell'ambito etnico di un ahro popolo, l'ilot:1, numeri• .:amentc superiore e fornito di più antiche tradizioni. Se le leggi licurgi<.he e le sue norme eugeniche non .a,e\•ano. e non pote- ,·2no a\erc, uno li('Opo 1ipicamcntc razzista nel significalo che 01;8i si di a 9uesta p:i.- rola, esse possono bene essere interpretate come ri"ohe alla difesa e conscr"azione della ru.u. For~ la loro applic.nionc era troppo rigida, troppo .serrata e condusse per contusto ad una rilassatczu di costumi che costò a Sparta l'indipendenza; nu lo sforzo dì questo mitKo leg1slatorr- appare, più che grandiosamente patriottico addirittura frcd. damente scientifico, per consenare il suo popolo immune da corruzioni. Con bro altro equilibrio e sasge-zza seppero .approfittarne i Teb.ani prima i Romani po,. PAOLO NULLO
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==