nomt· 1h ;mitra dalla hngua d..::gli zmgan ~i rica, ,t l'e:.pressi,m<! ,fof forf/O b"cco; 1:.•Ù•v •'(jt1i,·ak a <1urllo dalle grt1Hdi oru. d1i1•, 11, .1f'ro a qudlo ti.tifo boa,, J'11rcrllo: il tcr. o, 11u;.-II<> dull,· J110ftcrorn<1; la tcsl11,<1- _(•.11.- ._ la rc11w ,I.il ,Q1uci11, 1'(11tg11ilh, il fll'.f(,• 11111911 o Nttilc; il l11fJO (" l'ucq,w fuma 1,.· h r119ù1d111, '11rq11rd,dli, i.-r11. Effrtti\'a. r,~lll\' la hn).:'ua cht• 1•arlan,1 gli zingari i: :,·: misto 1h ••g1110. di roµto. alhanesc, ,•a. 1accu, hnlnaro, st:n·ìano. li:'rt·co. lurco mo. 1krno ,. parnlt· di gt"rgo. ~la l;i:.c1amo l'inci<òO f1loloi::teo ._. \t:'dlam•► a q11:1ndo risalga la prima ,1pparii:io1w d.·!('li ;,i11gari m Italia. 9uei,ti grnppi d1 nomadi calarouo III ha. ha nd 1422, l>tllllllando lo SJ)a\'Cllto tra gh :•bitanti tielle 110:,trc campagne. Si prcscn. larono con 1111111::-rO'!J scg111to di carn, d1 ca, al\1 e di cani cd in contlii:1011! di nm,t·• ri,a :.11an.'11111s;:. S1 spi1hcro fino sul :molo ll<lhro. qnaliiicandoM Sr,uu/1cr e facf'nèos1 forti di credenziali ... tlell'11npcra1or ,· S1g1)mOmlo nelle <1uali , enivano dati IK'.r 1,,.madi 11rnn:nicnti dall'Egitto. L'en-1ntl·s ci lasciò della ,·itll. degli zm )!ari ~1):(t1iol, una pittoresc-t d~scri1i011l·: m:.i fa q:h mfotti parlare uo vecchio ca1•• <idla tr1hù: .: ... Siamo :.ignori delle cam. 1.;,gnt·•• dt"i seminali, ddlc sch•c, dei monti. <:dh- fon11 e lki fiumi. I monti ci dànno llj!na ,t·nz;1 pagarla, gh alberi frulli. lt· ,111 un.·. J!h orti crl>agii, le fonti acqua. 1 fìum1 p~fc1. i hoschi cacciag1one. ombra lt' rupi, le hali~l- ao:-rct' fresco e c;ts~ l<- i:rotte. Per noi ,enti infuriai! sono zdf1ri ~a,·1. rdrigerio le nc, i. bagno lz pioggil·. :ureie i lampi l' nm:.ica I tu<mi. l'cr noi i duri terreni sono molli piun,e: la pelle indurita dei nostri corpi ci «,nl.' di ,-cstz im1,cnctrabilc e c1 difende: la nostra leggerezza e \'elocità non è im. 1;c:dita <la dncoli, uè ritenuta <la cc1>pi. ni: h: fa,111,,contrasto i muri: il nostro animo 11,,11 è piegato da catene, nè per tratti di ei,rda diminuito, nè d'altri torm::nti ,·imo. .: Dal 'IÌ al no non facciamo diff.crcni:;1, ,,uandn 11dirlo fa p<:r noi. • l'er noi s1 allcn1110 lt.-l1t•:.t1eda som:. 1wi campi 1.' si taxliano le hors<' nelle città :\'on c'C af111ila od alcun altro nccello di r,ipina. che pili prt"stO di noi si anent1 addosso alla preda che ci si nffn· ... •· E co111in11a: .: Pn 1mlorati letti <' :,oi1. tuosi palaui Mimiamo <1utstc cap:mnc, e <111cstcmobili tt•nd<': per quadri di pitturn ~ 1r.tcs.:iJ.:q:di i Fiandra <111clli eh<" ci dà fa Katura in questi erti inon11, nevosi rupi, •nnpi prati e fohi boschi. chl' ad ogni pas- :,o ci si mostrano agli occhi. • Siamo astrnloghi rustici. pcrciocchè dormendo noi quasi scmpr<' a ciclo s<:ùporto, sempre sappiam le ore <:hc son d?I giorno e quclk della notte. Vediamo come l'anrora nascondt> <' fa sparire I~ stclk, e come dia SJ)mlti fuori coll'all.1.t sua com, 1).agna. rallegrando l'aria, raffrt<klando l'acqua. inumidendo la 1crra ... • 111 conclusion(' siamo g<'ntt eht ,•fria. mo con la noi.tra industria c le nostre unghi:: 1,1.·nza a1·cr eh(' fare con quello che. llicc l'autico prnn·rb10: ,, 11wrl' o cosa rt:uk. • God1:uno qt1('lln che ,ogliamo pcrchè ci contc1111amo di ciò che, abbiamo•· Senz:1 dubbio al ,·cgliardo 11 gramk scritlorc spagnolo ha prestalo 1111'a11ima di poeta, del resto com·alidaudo un dato di fatto accertahilis.simo, quello cìol! che gJi zing.-ri :.00() dotati spc•sso di una :111ituu:11c all'arte: hanno . per es<'m11io- un sen. :<f· ddl:i musica che" ,~,rticol:mm:ntc li di. s:111gue. un s~nso che è sostenuto da una nwmori,1 ._. da nna ahihtà tecmra vera111C'11. t,· m)h voli. ~cl l()Oi m1)ri <111:isci cnu·narìa I:, loro r,giua: si chiam:l\'a I lcnt~ Sertoriu« Smitl1, 1111a,Imma cli \traordinaria autori. 1i, che g0<.k,·a di 1111 ascend~n1e grandissi. mo presso 1111ti i '>ll•)i sudditi. In Francia 11ucsti 11om:11li:.oi:-li0110dc~g<:rsi 1111re a l'ita. il cui nome h;ll)?OIIOgdo-:,.;uncntc nal>COSto. come dd r~sto usano far.: 1 giliuws ddhi Spagna. fer.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==