La Difesa della Razza - annno IV - n. 3 - 5 dicembre 1940

Un angolo di Tila all\9arescu in Romcnia mMc1a? Il 11roblcma non è d1 facile riso. h,ziom·. Gli zingari !lùno presenti sott() 11111::k larnudini; 111 Francia sono chia ir.a1i Uol,Cminu, in Germania Zigr1111er, i,, Inghilterra GJpsics, 111 Ungheria T.;.i. .,m11i. 111 S11agna Gitm1i, 111 Turchia T :d1ingh1r$, in Persia cd in India. r1, .-.1:--·nh•;imcnte Ko11ly e: N,as, 1><:rnon dire iii moltt e moli._•altre denominar.ioni con k quali \'engono in altrc pani del glob< d1:signati coloro che appartengono a que. .-.la 1J()ri:ionc di umanità. E tulle le pani <iel mondo hanno, si vuò dire, es1>erimcn1a10 eh:: cosa voglia <lire a,•er presso di ,,i individui di tal genere. chè gli ting"ari sQno 111>esso11ella "iccnda storica dclk :-Jazioni con ruoli i piÌt impensati, da <:11ello dell'arte . il Solario fu un pittore u,o,cito da queste schiere vaganti . a quello tic! dcliuo. Lasciando da pan(" og111 ragguaglio di opinioni dcri\•até dal nome col quale essi vengono designati nelle ,·arie parti del mondo, e lasciando pure da parte il risultato offerto dalla considerazione di alcune particolarità del loro carattere, ricorderemo come secondo il Wagensdl gli zingari non si dovrebbero considerare che t"'brci partiti dal nord ddl"Euror,a ,·erso la metà tic! 1300 e rifugiatisi fra boschi e deserti fino al tempo dell'eresia degli U!lsiti. Quando Huss si iccc sulla scena d'Europa, l'attenzione in rÌ\'Olta verso il nuo,·o mo. vimeuto. cd ehi VC)terono ancora farsi vedere .• \la poichè l'allaccamcnto alle proprie 14 kggi mosaiche, ict1na loro di t)Oh'r~i :,pa,:. c1.1rc 1)Cr cristiani, 1mmagmarono di prc. wntars1 com<"J'»Cllegrim,·cnuti ,lalrEgitto. (oloro che ignor;wano la pro,·enicn7.a di detti mdi,·idui diedero ad essi il nome di 7.i11gari o Zig111n.r, derivato dal 1ede11-to dMl,er:i.J1c11 che scguita a errar(' qn:1 t' là. Il \Vagcnseil, per comahdarc questa su:, opinion::. ncors,· al loro li11gua1,'1:'io-1:ht· credrt~ di mostrare misto di ebraico c d, 1edcsco. c ndla sua opcr:~ riusci a citarc 1111 buon gruppo di ,·ocaboli appartcn~111i ;igli zingari N.l 1n cH:tti di oriJ:inc <"braica. Il punto sul quale egli conclude è il M"· 1;;11ente; Come ancblx-ro potuto gli 1.i11~11. ri introdurre un sì gran numero d1 voci ebraiche nel loro liuguaggio in mi 1tm1)0 iu cui l"ebraico era sconosciuto a tutti? L'opinione del \Vagt"tÌseil tntta,·ia nou 1 (·sse alla critica, anche 1)('rchè . com<: o..hhc a notare il Pn-dari . se gli zingari fossero ~Lati veri chrci, qu,ilcht" ,·cstigia anebbcn, pur do\'nto conservar<· del loro primo essere. o nel 0.11!0 o n<:i costumi o in 11ual. cuna di quell:;- molle- 1,;~rticolarit:i. eh,• li caratterizza, m('ntre invctt si ,·nifica wtto l'opposro. I.a lingua degh zingari sarchhl· . scco11. do l'opinione d<"I Biondclli che stampi) a Milano nel 1B46 alcuni studi sull~• li11g1H· furbesche . un documento nel quale C sem. plicemcntc manifesta la naturale tcndcnz:l dell'uomo a rapprcs:.-nrnre gli oggetti per mc1.1.o d:.-llc loro proprietà dis1inte: così, 1:,cr esempio. lradnccndo letteralmente il Idillio t1:i9ano

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==