La Difesa della Razza - annno IV - n. 3 - 5 dicembre 1940

VITA PITTORESCADI UNA RAZZA NOMADE Ogni c1naholta ci i: ca1,ita10 lii ,-~·Jl'r :i;nisitarc J"-'r 1111a str:1.da ddll· no~trt• cii. t;\ il singolarl' corte-o d1 uom111i, donne 1• Ji;imhini al !h.'l{IIIIO di una tr;thall;unc casa ti, kgno nmn1ata sn quauro ruotl, uon ah. l•i,11110 1Kit11to farc a meno di pem,ar~ al clt~tino di c111db1g. ente dai \'Oho enigmatico, brnc1a10 dal sok. e forse uon ahhiamo •11,rncato d1 i111 idiarC' 1111 )0(() la loro sorte òi eterni r;111dagi, '>l'llll)r~ 111dirl'UO con. 1;110 con la natura. 11 prnno scntimcmo che dota \;1 1 is1011c di un gru111JOdi 1.111gari è ccrtament: di 1::,111rapoetica. ma se apJX'lla ci frnmamo un po' :t riflc.-tt~-r1.·la cosa cambia a,;;1x-1tfl c hct1 c1 Sentiamo clw la casa nos1rn 11011 ;:hhia aggiunta di ruOtC', ma sia l,cnr e ~olidam('ntc pi:rntat,, nel h:rr,._•no. ~011 hiso~na c,der:: al compiacimento t·~tl'lico. Gli zingari hanno 1111a loro nla <'hc è fatta di cos,· 111:11 coucrctc <· s1K:s~o. 11dl.lloro port:lla. r1,,\t1)al di ~olto di qutl1•1eh,· co~titniscono il 10~1110 onhnario ddla giornat.t. di una Jl('T~111a qual11nquc. t :tmmi11an11e l:n or:1110 Juramc k soste; f:,11110~otùanw111c 11 mcslit·rc dd cc.-staio con q:1clla spccialu:\ che è 11111aloro di comliinare !Klrtafiori e tr~ppicdi da mct1c. n· sui p,a,u:rottoh delle scale. o m·gli :mgoli dei tincl\cll1 d1 m1,)(kstc iamiJ,:lic a ~igni. f1ure (tcut:iti\'o eh:: ~cmprc fallisc,•) il b(-. rt·sscrc; oppurt• i:inuo 11'0hroncinc di , uni. ni 1~r g-1ardi110, c tanti :thri lavori ~r:tndi ,, piccoli dd ~,·11cre.. \nchc il ramaio è un mt"'5ticn.• caratteristico degli ,:mgari. Chi uon ricorda c1uclk ceste mctalhch(·, gonfie, t.!:tllc maglie lucenti. che scn·n-;1110 un lClllJJO per liberar-:: con nn violento 1111wimcnto tltl hraccio rin:i.ala1:1 dall'acqua rnnasta $Ullefoglie dop,o la la,·atura? E quelle gra. ticole di forma circolare, ad :1ndli concen. tricì, eh.._s.emhr;\\'ano, pl'r \'ia di tre ra(..,gÌ lhr 11artivano dal c::ntro, tank slranc rnxnatck d'oro? Il laboratorio ddlo iint,:aro è solitameu. te nei pressi dcJ\c porte ddla città. dm·c è lri zona squallida rki prati che 11011 sono lllati, dm•c k strade sono lutk sas,;i l' ho. che, impraucahili pt:I fango 11011apJK:11:dtal cldo \lÌo,·a un po· d'acqua. \'ic:1110ci sono l1 us-crm,·. Lo lingaro la,ora pr('s~ l:t ~ua usa ,·agante, c scnt::: di tanto in 1an10 il segi1alt- di una tromba che fl•gol:t 1:tvita a! d1 là di un portone apt.'rto nella cinla lii ,·ecchie fortific:u:1oni. 1-'l donna sai: e scendi.' 1:t sc.alcua che conduce ndl'in. tano della casa lii legno: mette ad asciu. s;au· al soll· 11 1,0,·(·ro bncatO. inentr1; j)O• co lontano stanno int<.-nti :1i giochi i bam. bmi dal colore olivastro. con gli occhi 1,'1! N1t11rdi i strada e di lo111ananze. Di do,•e \'engono !{li zingari? Da aual•• ,~mto ddla terra hanno ini,!iato la loro Zin9gra au.atriaca

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==