La Difesa della Razza - annno IV - n. 3 - 5 dicembre 1940

OCEANICHE E LE ORIGINI DEI MALGASCI Xmcro~~· h:oril· - com1..•riconla il 1{;11siwama11~a • :;0110 ')lah.· dahoratv JKT !>piegare il §Ìg111fka1vddl.1 marchia moni.[ohr.,. F,;sl.' ,i 1,m,;;0110 r11111irc i11 lrf' J:Tandi cah·- goric: k prim~ S)>ll'J{:tlln la macdua ço1111.: {l(Huta unicmm:ntc all'incr,k'.10 ra:0:1:tk. l;li l·nroJK'Ì dk prc~u1ta110 t:,1,· macch1,'"t :•, rcbh,:ro 11nimli d'.'1 ~:111,i::1m11o:ns.::ulicu 111 seguito alle it1' a~ioni 11grid1,·l' 1:1n:iriclh. Stcondo :lltr: t('<,ric mn·c,·. la macchia ;,1 rchll\' uu c;1r;illt•rc ,11a,·icu e ~1:1rd1h._;-nl indican- 1111111.t!,:J,:Ìur(' J:f.td<) di pigml·11ta1;011e primi111 ,i. I .e h'••ri,· più mod-.-ruc 111. f.nc mtcrprcr:rno le 111:1cchit come 1111 frno. m,'11()di mutazionc. hdi1h.: i I ari popoli . della tcrra ~pwga11<1rorigin..: ddk macchie r:corrcndo a curio:.: h.·(:~1.·n<k d11: 11ui è i11u1i1,• riferire. t•cr quanto riguard:t k l'd:uioni tra raz. za e m;tcchia mongolica, possiamo dire eh-:: c»c rono ran· negli euro1r.:i, i neonati dei (:11ali prurntano la macchia secondo i cal. Mli dd Gauticr uella percentuale del 0.1-~ r,::.r ceni(). ln1ercssantc è :.ttbi10 ricordare come nri neonati degli ebrei algerini essa •1a presente nella 1.crccntualc 1.1:-1 JJ %,. ~loho di Uosa è itl\'('CC: nelle razze mongoliche: in Giappone è prcs1.•n1e nd9<J.5% <lei h;imbini di I auno. ma , a r:,pidamtntc ,!ccresccndo sì che a IJ :umi )i OSS<'r\'a solo nd .\ %. In Indocina è alquan10 meno difiusa. Gli indigeni am::ric:rni, i le,•antiui, gli oceanici e gli africani la pre~ntano infine in una percentuale ,·ariabile a seconda delle razze e dei gruppi tt11ic:i. ,~ osservazioni compiute dal Ratsim:1manga dimostrano come ndla po1)0l;tzi')ne dcll'isola d1 Madagascar sia 11ccess.1.r0i di. 5tingucre n::uamentc le tribù Betsiko. Sihanaka, Masokoro, Antandroy. He1simi_ u,raka, Antaimorona e Bara, che prt'scn1:.no nclr8o % dc, casi la macchia, dalle aibù llm·a. ).Jakoa. Sakala,a e Tsimihety. ir, cui la prcscuza della m:,cchia non sup~- ra il 50 %. Secondo questo autore qucs1a <liifcr,;llla è import.ante J>erchè la predon.in;una ~ldla macchia J)igmcntaria cr:=ditaria presS(> 1 J)()poli di origine indo-occanica t: ormai un dato di fatto acccnaio. Da ciò si de<luce la possibilità di trarre delle conclusioni interessanti sulle origini d~i malgasci, alfa sola Cùndizione che si studi ìn una maniera precisa la frequenza Jtlla macchia. A nostro 1>arl're è JlCrÒal1111;111d11,,~cutihilc che dalla :-01luz,01wdd I rolik1na malga:.eio si 1J(1s"'anotrarr1.• dati ,1111a '>l;1l11lir~ la comunanza di orii;:-ml· di IU11t• Jt: IM)pola1,1011i 11.;ghd·<:ll'Africa C dd. nkl;1111a. So.:-co11do ogni 1•robahiht:'i difatti • c1,me :;crnono il Fi~ch<.-r, 1I \\'1·i1wr1 _ 'l' po11ola1:011di alla pc:11:: ;Cura dcll'Oc1.ania ;,ppart,·ngono .dl:t Jrnc-a ;111:.tr:,1i1lec n,111 .t •1u1.·lla IH'Knd,. \'enentlo ora a parlar,• più propriam,•n. tt· ddl'orig-in, tki mal)!"a:.ci ;: 11eces~ario tcn1.·r,· pro\·11tc che lc d,ff,·reuti trihù )Ì J>rescntauo rnuho cli, -:rw d.tl 1mnto di n~ta antrOJ)OIOJ.:'ICO. Gli llm·a 1,0110 i piì1 d1fft:rt·111i dal llJMI 1·t·J:roiJe ,. i p1ì1 ,·icini at,::h indon(')i:,ni. ~ellt: ca:.tt nvhili )Ì osS\'n au,) ind,n<lui rnnili agli imlu, altri i,n·ccc si an icinano d; pii1 ai polinc~iani. E):;1 11r~·senurno1111.·no frc-quentement~ d<.-llc altre: tribù la maclhia mo111,rolica. l Rctsilco presentano 1111 as1x·tto vi\\ omoJ:en~-o e una ele,·ata percc,uualc- di macchia mongolica: in complesso sono molto simili ,dle razz(. dell'estremo oriente. Gli .\ntaimorona dvono nella zona costic. r:,; :.ecoudo la tradizione 1>011d0i origi1h: araba. og~i però pr-=-scntano 1)iu1tosto il tipo 11cgroidc. Gli Antandroy ricordano soprat1t11to lr rnzze negroidi dell'Oceania: mostrano una i:rande frC<1nenzadi macchia mongolie;,. I ~ihanaka ric<>rdano molto i 1"oda dell'India: sonv dunque dei wcddidi in s:nso lato. I Tsi111ihc1y hanno una origine servile t' ~I dc,·ono considerare come una mescolan. 7a di mclanzsiani. africani e indonesiani. I ;\lakoa sonc-. di origmc nctt:uncnte :, fric:111.1 e dcrivano dagli schia,·i importati <ial ~onl dello Zambesi. I Sakala,·a sono prtlbabihnentc di origi. 11c indo-mclanesiana. I ?-.fasokor0 11011 11 • sono altro che una souotribù. I Betsimisaraka app.1.rtengono alle 1r1h\1 che formano il fomlo stesso della popola. z;one malgascia. I Be1.a11otano. secondo mohi au1ori. s.an.:hbcro uwcc:: d1 origine africana. I Rara iufi11e prcsenta110 dei cara1tcri moho simili a quelli degli indigeni delle .~uo,•e Ehrìdi. \'ol~ndo riassumere possiamo con il Ratsimamanga a fierm~re che al ).1ada. MELANESIANI AFRICANI + POLINESIDI - EUROPOIO Ulrln scliemoticn delle ,fo,er,e trib1t Mnlgmce J:ascar il tipo più frequente è il ucgroid~- oceanica {che apparterrebbe. secondo il Fischer alla linea australido e non già a e uclla negride. Segue il tipo mongoloide che l)rcvale 11::lla tribù Ho,·a. IJ tipo euro. 1>0idc è molto più ridotto ~ i! tipo negroide africano (negride in senso stretto) pura. mente accidentale. 1--:l Tabella I d:'1 una chiara idea. della < 1i:.trihuziouc dei differenti tipi razziali ~.i ).faclagascar. :,;i 1mò dunqu<· :.cuz'altro ritener~ che t:~i~t:'! un.:t pare111da antrOJ)()!ogica tra gli oceanici e la maggioranza dei Malgasci. ·1 uttavia alcune tribù mostrano una certa l)arentela anche con gli curor,oidi e i mon .i:oloitli. L'antropologia tende dunque scm. pre pili a pro\'arc che i malgasci apparten. ~<>no al fondo) primi1i,·o della popolationc c<'nnmc alla ~l:tlesia, al Siam, all'Indocina, al Giappone e all'India. Il

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==