La Difesa della Razza - anno IV - n. 2 - 20 novembre 1940

INGLESE :-pin~e alle nOU:t". lnn.-cc un realismo hrutalt". 11n°aHnizi;1 tldla natur3 ce lo , icta. Onde .\1ahhu:5 vropont" a coloro. che 11011 ha11110 i mezzi n<'c<"!:.ari per mantcnl"rr ~- i fi,t!li f> la mo~lic, cht" ;i.i aslcngano dal malrimonio: a coloro che hanno mo..lo di mantenere la fomiglia. cli ritardare il malrimonio tìn<t ai 23 o :{O anni. serbandosi casti I I. c. -115,. l11tanto. a fianco di Mallhus viene a poni.i Hicardo. fllht(• :unbudatore ingl~ della 11ivi11ità an·eri'a agli um.;ni. :\laltliu~ e Hicardu si appoggiano runo all':iltro: la teoria ddla vopoiaz1011c e la !l'Oria ,lei/a rendila, onC:e vanno 1'11mo:-i. ~i SO~l.:.·n• gono e si com1•le1ano a ,•iet'nda: sono il matrimonio ;:.eonsolato ,la cui do,·rehhe uM:ire il nos1ro destino in mostru0:1.a fi.;i:ura. E più t.:irdi. quel rimf:'<lio che .\1althul! inHx:a tlalla \Olonlà umana. Herbcrl 51,<'ncn t.:rede :-iarà pos10 dalla ~te6-lsa mllura. Lo Speneer riliene che 1télla scala zoologica la fecondità "<'t· ma col risalire alla specie più pcrfoua. E ci() gli semhra 11:1111. raie. dacchè un orga11i,rn10 11011 può J>erfezionan-i ...enUt 1111 au• me1110 11elles1~ di incli\•iduu:ione a &capito della gene,;;i. « 1:organizzazione. e~li 1lice. impone delle i;pese. li lrasporto e la lrasformazione di maleriali. che suppone la differei11.i:u:io1w. non !!'aprebbe effellual"§Ì che per una spesa di forza. '" questa s1~a sup1>011e un oonsumo di !malanze .i.limenla1 i direc1e <•d 3!$orbite, dir- altrimenti a,•rehbe potuto sen·ire a Jar(' d,·i riuod organismi. e 1/ei &nmi di 1mot:i orgw1i.smì. (01,.ì re,·oluzionc individuale d1e con!ii!le in una integrazione profrf'tl.!lli,·Jt. rlimi• tiuisce n~ariamenle la !<}'eCie di dissoluzione generale• o lot'ale che prt"":+euta la propagaiione delle rane ... Così a mi,ura I ••n:talelto londineai 7

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==