FORZAD'IMMAGINAZIONE E VIRTÙ GUERRIERE L>opo a,er leuo lutto ciò chf' Floro dice delle , irti1 gu('rr~rt degli Spagnuoli ( notate che f'loro :,i e~ JM'r<'Ongctturadai critici. o riu11do :ipagnuolo> COIIAI· MranJo l'8.53edio famosiMimo di S.gunto. dopo que• ,10 e :e altre infinite pro,e cM' ai hanno del ,ingoiar ulott :ipa~nuolo anlico e moderno, fa mara, 1iglia fflt f'foro clii.ami l'indole e l'in gegno dtgli Spagnuoli, ,u,m1UU in pad.1 par~s. Ma qu~ta è appunto I~ proprietà dei popoli meridionali. fatnOI Sa piuso gh ttoCrittorifi10&0fici moderni. maMime siranicri. Som• ma di,poai:t.ione all'attl\•ità. ed al ripoM>: egualmente a guer~i•re ,alorosamenle e di.sprralamentc:. cd a 1ro,ar piace,·ole e cara la pace ed anche ahu.&arM, td ~me ridotti alla rnolle-t.u, e al l'inen:La. Tante ri.&on;e1rovano queMi popoli nella loro immagiuu io• ~. nd loro c;ima. nella lo ro natura. che la loro "ita è occupata internamente. anc orchè 'lleghiuoea e nulla all'Citemo. Uur vit: n'est qu'un. rie,.~, dice la Stail. Tanta è l'atth·ità della loro anima. che qu~a come è capacit&ima di condurli ad uria M>mma atthità nel oorpo (anr.i alla M>la,,era a llività esterna. perd1è la &O• la CM abbia il a.uo principio ncll' •ttività inleriore, CO· ~ si ,ede nel paragone fra i soldati meridionali, e i ~ltentrionali. che sono op erosi piuttosto come ma.e • rhine uhbidienli ad ogni i mpulM>. che come vh·enti) coeì anche li dis~nM dall 'auh ità del corpo. e ne l i t.ompenu ogni ,oha che q u~la manca: trO\ando ci.si l,utante \·ita nd loro inter no, nel loro individuo. An - ,-j quc;la provrictà, pregiudic a bene spH&O all'atti\ ità (:!tema, e per una 50prabbondani.a di ,·ita interiore rende il meuogion,o ri,:~ur. indolente, insoucifJnl (quantunque, oHena l'occ asione. l'allivilà del corpo . ch'è l'effetto delJ'enlusiasmo e dell'immaginazione. o che allora è forte e viva. quando prov iene da q~i principii, 1»rorotnpe vivamente; eccrtto se l'U&ud'a• iione non ha di lroppo in torpiditi certi popolil. Così infatti n!,diamo accaduto negl'haliani. terribili anti• e.mente, ed anche modemamcnle nella guerra. e ozio- ,i.Muni e negligentWimi e nulla curanti di novità e di movimento nella pace. Cosi negli Spagnuoli, po· polo inticramenle pacifico nell' uhimo secolo. e fortis.simo guerriero e bellig ero nei due prttedmti; e cosi anticamente bellicoalMimo, o ceno valof'OjWimo in difendeni fino ad Augu &to; e da indi in poi. eter• namcntc pacifico e re<lele , come dice Floro: e sitni l mente nel principio di qu esto aecolo, puuto i.n un animo da un lunghi.Mimo e profondi .Mimo riposo. a una guerra poui&mo dire •pontane&, ceno nazionale, e vivita.ima, e generale. ed alroci.sflima. Come appunto i fanciulli, giacche anche qu e&to e.f. fe.110 deriva dalle -.lesse oagioni. i quali, sebbene alli- ,,iseimi naturalmenle, con tulio ciò obbligati dalle ci~anz.e. alL'ina.zione esterna, la 1up pliacono e compt"nsano ed oocupano inticramcole, con una vivissima azione interna. E J>er aiionc interna, intendo 1i nei fanciulli, come nei detti -popoli, anche quella che si dim051ra al di fuori, ma che si occupa di bagattelle, e di nullità, ed in queele ritrova butante pa!ICOloe ,i1a all'anima: e pe.r cons eguenz.a non deriva, non s i fonda, non è 1ufficiente all"uomo. ae n on in foru dell'energia, dell'irnmaginui one, delle facoltà i.JUom ma e del la ,·ita interna. __________ , _ _______
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==