La Difesa della Razza - anno IV - n. 2 - 20 novembre 1940

eh h11Jn e t::11 Aiuo, che pure appartcugono alla .i;randc ra:tia cu. ropidc, hanno notc\·olmcntc ,;uhito come i gruppi etnici mango. Mi )'azione: th-lla nuo\·a mutai.ione 11. Calmucchi n,1ri:tti Chirt;bi5i Jb.schiri L"sb<'chi lnJu Cinc~i d:-1nord :\fancl·,i .\i1m TAllELL,\ Il o 25.; ;13,,1 28,; 3M 38,1 31,3 30.; 30,9 19 A B Al; 22,9 ,10,6 10,8 20,? 37,5 8.J 25,8 37,8 7.7 JO,j 27,i 7,6 24,2 29,1 8,6 19 4(,2 8.~ 25.1 3-P IU 23,? 33,9 9,3 32,7 34,5 1,\-7 Se noi ci allontaniamo ancora ,crso oricn1c, H·r~ occidente, e Hr§O sud noi \'cdiamo che il grn1lpo B dccreSC"cnotevohn:::ntc. Un indi9•no armato di cetbol!ono lancia I• lr•cci• an•l•nal• J_,. !-l"gu,..mc t:i.bdl., riguarda. ,hfoni ah.,m\'. popob2•11ni :i.fn. ,._ cane, asiatiche e occanich~ nelle r1uali i , a lori del gruJ>J"IO Il sono note\·olmcntc infl·tiQrÌ a 11uclli indicati nella Tabella 11. A1111.u11itì Gi:a,·ane~i Senegalesi Congolesi Papuani T.\BELI..\ lii o 42 39-9 43,2 45,(i 37,6 .\ 2.l.4 23.7 21,4 22,l 44.-1 li AR 28,4 7,2 29 5,4 29.2 5 24,2 8 13.:: 4.8 Molto inicrt-nantc è anche la seguente 1abclla. riguardante i gìapponcsi e i cinesi del sud, che mostra ugualmente una. diminuzione del ~rnppo B rispetto agli lndn e :-ii mongoli propria- ·• mente dc1t1. TABELL.\ I\. o .\ Il AB Giap1>0&1e::ii 3?.9 37,6 21,8 9,7 Cinesi 31,8 38.8 19.4 9,8 U seguente tabella 5j nfrflSC'<' im·cc(' a popolauoni nc-grc e negroidi. Anche essa mostra 1111a diminuziont' dc-1 gruppo B e· un aumento del gruppo A. TA~ELL.\ V o A n .\Il Banln 53,2 25.J 19.2 2,3 Negrito 48,5 33,3 14,1 4 Papuani 37,6 44-◄ 13.2 4,8 Samoa 41,1 37,J IJ,7 7,9 Alocnc 3-t 4' 1; Quanto abbiamo esposto mostra chiaramente come una· divcr~ distribuzione dei gruppi sanguigni sia c:ara11uis1ica ~r ogni razza e popolo. La distribuzione di essi può essere inlcrpretata t('flcndo pr<'S<'lltcil fenomeno della mutazioni e lt: leggi dcll'C'rc, thlarictà. G.L

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==