--· - --:;--~ - Cok iridjg,.aa di C.lebes, coetnaila su palafitte JN::rccn1ualcmolto aha di gru1)J)() A. Lo stuso S1 osscrrn tra gli Ahx-ni delle MoUucchc, tribl1 di 1ipo mclanes1ano. Anche tra i mc. lanadcm1 esiste qu111d1 una preponderanza tJi grn1>po A. Come si c<,mpren<lc questi risultati del 8ijlmcr possono essere alquanto diKussi se si pt::ns;a che i mcb.nes1ani t' i papuani secon. do 11 Fischcr e 11 Wcm:rt non appartengono a-Ila grande razza ncgrillc bensì a <111ellaustralidc. ~uovi contributi alla importante qut'slione sono por1a1i dallr ricerche compintr dal B1jlmrr ndlc ~lollncchc e ndla Kuon Cuint·a. E' interessante 1cnere 1>rc1e11tche la popolazione d,;-llc .\lollncchc differisce notc,·olmrntc dal punto di \ ista antropolo . g1co da <1uelb.ddla J>artc occidentale dcll'Arcìpclago. Questa difatti com1>rcndc k quanro isole maggiori della Sonda, Giava, ~umatr.:1, Born:o e Ct'lcbcs, che sono popolate soprattullo da mhll malesi di tipo mongolico. Anche la parte orieruale dell'Ar. dpt'bgo Indo-Australiano è abitata da tribù maksi nelle quali il tipo mongolico è meno marcato. Al contrario la popolazione ddlc .\lollucchc e dcli~ ,sole minori deHa Sonda può essere chiamata mt'lancsiana, o pi11t1os10una mescolanza malcsc-1>olincsiana-p a. 1111an:t.Ora i moncoli e i mdanesiani sono an.tropologieamcnte :mtagonis11c1 e lo studio comparati,·o della dis1ribuzionc d=i J.:'rtli>J>i san{.:uigni prescn1a 1111 grande intercss~. :-.'ella parte occidentale dcli' Arcipelago do\'C è 1>repond:-n111c il opo mongoloide è anche preponderante il gruPPO B che raggiunge il JO %. il grup()O A è scarsamente rappresenta.io e 11 gnippo O ,•aria dal J,4 al 43% a seconda delle tribit osscrntc. Sembra tntt:w1a dnnostrato che a dare tale alta pcrccnmale d1 gruppo 8 :tbbiano influito non meno le ;iftinità con gli lndu ch:- quellc con i mongoli. Proccdcndo ,·uso fa pane orientale più mdancsiana dell'Arei. pelago, il Uijlmer ha osservato che è 1ipica un'alta p:-rccntuale di gruppo O e che i gruppi A e D sono uguali e possono Nscrc confrontati con qutlh delle 1ribù malesi, tra gli indigeni di Am• bon. Quelli invece dcll';sola di Ceram che t vicina alla prima, pre. ~ntano formule sanguigne complt'tamcntc diverse, il che forsc si spiega con la mescolanu di clementi protomalc-si. La popolaszionc di un'altra isola, I h.lmahcira, si pr~enta invece simile a quc-Ua di Ambcm. Andando ancora ,•crso ortt'ntc, man mano che aumentava la mescolant.a con l'elemento Papua, il Bijlmcr ha osservato un a scm'!.re maggiore pcrc:entual: di gn1ppo A. lnterus:antc è poi osstrvarc come le tribù Tobtlo e Calda, che .si presentano simi li per i gruppi $3nguigni sono diff::rcnti per altri caratteri antropolo . gici. Lo studio dei gruppi sanguigni mostra quindi come il gruppo Raccolla della gomma ela•lica più amico sia stato <111cllo O. Una Jlrima mutaiionr, che ha intcrtt).'H0 lllltt•·lc razze. è qu~lla che ha ll;uo il grup1)0 A; il ,i::r111>po B è a11p.U$0 come mia seconda mntationc u~ll'Asia C('11tralce di lì si è and:tto man mauo difTonùcndo ncllC' , arie d1ruioni. Difatti gli Australiani e i Poli11cs1ani 1>rcsen1ano una cicuta percentuale ~li gruppo O e.\ rispetlo al B che ~ solo Kars.1mcm: rappn·Knta10 ct>mc si pnò ,·edere dalla Tabella I. .\ustr.ili:rni Maori • llawaiani T.\DELL.\ I o _:.2,6 -4i,3 36,5 A ,\6,? 39,S 6o.8 Il AB 8,5 Il 2,2 11,5 Com'è noto lauto gli .\ustraliani <111an10 i Poli11cs1ani (Maori, J lawai1111i)appartengono alla linea media dell'umanità, mentre p:-rò i primi fanno parte della grarKle razza australide i secondi M>IIO compresi dal Fischcr e dal Wcincrt in <Juclla t'nropidc. La 5<'guente tabella mostra in\'cce chiaramente il fenom~no del. ·~ diffusione del gruppo B procWendo da.Dc regioni dclL'Asia ccn. 1ralr: , rrso quelle 1\('ll'Asia meridionale e orienta.Jr.. Come si \'Cde NacCQlta d I a Bali
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==