Testa di papuano di~tribuzionc dei :,:-rup1)i s,111gnig11i fra Calmucchi, Duria1i, Chirghisi e Tndu. Dall'Indostan il gruppo ll decresce in tutte le direzioni. Verso occidente si osscn·a una diminuzione d(') ~ruppo n andando , erso l'Europa, do\ e raggiunge il minimo nelle rl.'i;:ioninortl-occidentali. Vcr~o sud-o,·cst il gruppo B ha un ruolo importante in .\rabia e m Africa e verso sud-est ncJrlndi.'\ Amuiorc e nl'll'Areipdago Jndiano. in Cina e in Giappone il gruppo A riprC'lltl: il suo do. minio e lo stesso si osscn·a in una pane <ldl'.\frica meriJionak e occidentale. li Bijlmcr afferma che la formula sanguigna che si oss::-n·.:i nd\'Europa ocCÌd('ntalc è a11chc presente ira i Papua. Come si ,cdc, si tratta di r111l.'stiouimolto compl~ssc, che si spit·• g:iuo però in base alla cc:mosccnza delle leggi dl'll'ercditarictà. Cosi per esempio il Knll)po Jl non è potuto arri,arl' nel Ì\U0\'o Mondo, pcrchè <jtl('Sto costituisce una unit,1 gcogr;1fica a sè. Quc. ~tn t,:'rllJJIK1 è comp:trS<, come mntazionc nel Ctlllro lkll'Asia e da qui ~i è diffuso ndl(' tre grandi lin~c dcll"umanità. D'altra. p.uk è chiaro che ttu<'stc tn. gr:rndi Jiill.'c ~n" caraucrizzatc da m1a chiara prqxmdcranza di gruppo.\. Questa preponderanza è ar,p.,r:.a come Qv,·ia per f:li curopidi dal 1110111(ntsO:csS(l della scop<:rta rLi gruppi s:rngmg"ni. Il grup110 .\ però non diminuisce :mUanùu n-r,,o oriC'nl(', al cu111rario - com\' aff~·rma :.;,mprc ;; Bijlmcr - i;li .\rmcni prcS[nt;ino k più alte pcrcrntuali di A e la prrse111a del grupr10 J; dimostra ~unplicemcmc un'influenza. oricn:.,lc. Per i mon~oli e i m:,Sri l.'l dimostr.izionc non è ugual. mc-ntc chiara: 1uU:l\ia le va:\otc ricnchc compiute sui biapponcsi e i cinesi dànno gli sks:.i risuh:tli. Os:.cn :mdo i ~ruppi sanguigni (ki negri Hdiamo che questi J)rcscntano un alto ,·alare di A e un minore \·alorc di B, solo i scncgak·,i l" 1 conKolc:.i dàm10 altri risuh:i.ti: preponderanza di gruppo B. L"n gtu])l'lO di negri orit·ntali, i Papu:-i, prcscnuno una
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==