La Difesa della Razza - anno IV - n. 2 - 20 novembre 1940

traml· ddla loro \)()litica 11t•i Balc:111i. I.:: ,cuol1: ddla .\IL hr. l"ni\'ersalc. tiloiran. lC'-i, ave\ ano J)rq,;,r:tto 1111 amhil·ntc ia- \Orc\·olc :liii cos.1ituzi')nc <li un tìlofrnn. ('cS(• f:'O\~·rno con a CaiKl \"cnizelos. .\ Salonicco del r<·Sto ,i St:tmpa\·a, oltre ai quotidiani in linJ,::u,1 chr:uca spagnola. un quotidi;H11, in lintua ira11cCSl', e l.'i11di1>Cud1._·n. torgano di un iruppo di ricchi cbrci « s.darJim » i (juali con il 1..vrpodi OCCHJ>.17.ionincternllcato. i:::ccro come i loro correligionari mcuo ricchi cd ~nche pmcri, ouimi affari e con una ra. pidità che \k,tù la giusta llllr:n iglia di u;, ,aloro~o ,ifficialc italiano. il \'il1ari, il qual<.- :.:trà lo :.torico ddla L:nn1>agna di '.\lac-edonia. 1..c· l11..c·osì Je:.cri\ <-la rapida iortuua 1kJ?:lid,rei Ji Salonicco dof)O il i.._mo30incendio dd 18 a~osto 1917. e Questa catastrofe per quanto non colp;!!-:.deircttaml'ntc gli cscrci1i :llkati co:.tiLuiu un problema di cui k autorità milìt.on non potc,·ano disintercs:.arsi, qu<'llo cioè di alloggiare c uutrirc i profughi. Qursti erano nella maggioranza israditi e I, autori1à greche a,·c\·ano 1>:::nsatodi C\'a• cnar\i im iaudoli ll<'lla \ ·::cchia Ga-cia e rclle lsok o all'cs1c-ro. p,:!r e,·itare loro J1~agi e p::r prcscn·are la ciuà dai pcrico1: di una epidemia che l'agglomeramento ndlc poche aòiJazioni rimaste a,·rebl>c pro. tlotto. Tale progetto che si prcsenta\'a naturalm~nll' come il migliore, dal punto di \'ÌSta igenico incidentalmente ancbbe ani. 11•anche il ,•antaggio che con l'esodo di ~rau 1>.1rtedella popolazione israelita l'clc. mento greco sarebbe rimasto in assoluta 1l"'aggioranza e• :.i ,·eni,·a ad allontanare il 1x..ricolo che alla cunforcm::1 ~lclla Pacl' gli iiiraditi di Salonicco, 11111'altroche tc1wri pu il Gonrno ellenico. facessero dom:u1. da <li uuto11omi(I ìu base al principio dcli;. « auto<lceisione » dei po1>0Ji. • In ogni mo<lo. la questione fu ri.--olta «.'.:,gliisraeliti stessi che sah-o un piccolìs- ~:1110 numero, si rifiutarono di partire. SalM:\·ano essi che con la pr:=scnz:1degli cscr. citi alll·ati era intanto assicurato loro il minime, necessario di nutrimento e che aHcbb:::ro poi tro,,ata la po:.sibilità di rii:,rsi dei danni suhiti, mcntn· se :111d11\'ana udla \'ccchia Grecia o altro,·e sì s.ucbbero trO\'ati in m<·zr.o ad una po1,olazio11,:,ostile <' ])On:ra do,·c non ,,i era modo di gua- ('aJ.::nar,..inca11chc il p.tn~•. Quelli che a\·C- ,-,,no le case intatte ospitarono i loro cor. 1 digi()nari piii disgraziati e tutti si adatt:irono a rl'stringei-si .. \ poeo a poco tuui trO\':trono da alloggiarsi non si sa come e bl'u prcs10 comiuciarono a spuntare i piccoli commerci. Prima Na il \'Cnditorc .!llllmlantc con un \'assoio carico di roct ht_t.ti di cotone; qualche paio di calze e (!U~o tre metri di tela e poche chincaglierie. Poi il \"assoio di\'ema,·a 1111111 carretta :t mano, l.':Qn uno stock un 1>0' pi1ì abbon li::.ntc e questa alla )Ila \'Olla si trasfor. ma\·a in una carrett.1 stabil~. Qualch<' iiur. 110dopo la carretta vcnh'a protetta da <;uattro ta\·olc; queste assumevano alla lo. ro ,·olta 1'.1spct10di una mod:-st;1 baracca \Il, 1>0' meglio fornita quasi una vera e propria ))01tega. I guadagni di c111csticom. r:creianti data la scarsità dei generi erano !;i\·olosi. In Jx>chi m<'si si rifecero delle pudit~· con lauti intcn:ssi ». P1..·rconc!udcre riportiamo 1111 brano di una con'"crsazio11c che il \'ilkiri eblx- co11 ur; ricco commcrcia111c israelita di SàlOnic . e,, :i proposito della ricostruzione della cit. 1.i dopo l'incendio sp.,n-ntoso d::I 191;. e Tutto dipcndC\'a daJ futuro aspetto po. li1ico dd\a città. Se essa do,·csse a,·<'rc un r(·gimc autonomo co11 nn porto franco, i 1..lenari 1"M.:r le ricos1ruzioni si :.arcl,hcro su. h10 tro,·ati, 11011 !>Olo1,er la rico~1ruzion! 111aanche per e:.cguire i la, ori del porto, i:1dispc11:;ahi!1 :icri1111><:dirlcSUCCCSSÌ\'i,1 11 . sabbiamcnto: gli isra::liti locali colle pr-.,. rric risnrsc e con <1u<:llcdei correligionari all'cslero aneblx:ro pron·ed1110. Se invece ~alonicco do,•cssc r::starc citt:ì. greca di provincia. s1..·1u::a1utonomia, alla mcrcè dei 1>0li1ìeanti di Atene. nessuno ,orrebbc inn·stin·i c:1pi1ali •· Cli ebrei di Salonicco e quelli dei \':tri cc11Lrimediterranei S('guono con attenzione gli an•enim<'llli di Grecia . Gli ebrei del '.\l«litcrrnnco, dichiaratisi ;•_mieidell'Inghilterra. sanno che il '.\lcditcrraneo riac(1uis1erà la sua fisonomia di :\lare Latino solo quando sarà stato lilH.'- rato dai due .clcmcmi che oggi 111rhano la ~ua normale funzione di via di eollega. mento tra tutte le genti che sul e mare 110. strum • si affacciano. Imperialismo gindai. co e imperialismo britannico sono questi i due clementi che saranno, dopo la Vie toria, cacciati, e p::r sempre da questo GIORGIO PICENO

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==