La Difesa della Razza - anno IV - n. 2 - 20 novembre 1940

I GIUDEI DI SALONICCO~ Da quan<lo la Gr1.-cia ha acccu:uo la infausta garanzia britannica, e sino al r.K)rno nel quale i soldati italiani hanno messo piede in Ciamuria, le gazzelle di A1cnchan detto e ridetto in tutti i toni e in tutte le occasioni che i Greci tl'oggi, quelli moderoi, son disccndcnti diretti dei CIK'tancidi )tih:iadc e di Pericle e che t1 uin<li... chi :t\'CSSc attentato alla imcgri. t.\ del suolo ellenico, avrebbe trO\'ato pan JK r i suoi dcn1i, come se i guerrieri di Sparta, avessero indossato i alt.ari degli e Eutoni >. S12 m fauo che dal Il serolo dopo Cristo, la Grecia ha ,•isto ,or. g<'rc 11cllc ~uc terre e nelle sue città, Golì cd Eruli, Vandali c<l Avari, e mohissi. L'Arco dl. Ggjero in Solonlcco Merconte ebreo 1111 Slavi i quali formarono con 1 \'inta Greci, una nzu completamente 11uo,·a e dl\·trsa dall'antica. I Crociali franchi giunti m Gr«1a nel Xli ,ccolo, porl:a.rono la loro 111flucn1a nou trascurabile al già costituito nucleo .1 carattcr-: greco-shn•o, cd altri clementi 1;011trascurabili portarono i Vcnezi.:rn1 m. scdiallsi nelle 001c Jouiche, 1dl'EubC'a e nt·llc località costitrc del Pc:loponnttso. ,\lbancsi e Turchi infin<', pili tardi, ,c. r,narono un po· do\'1111quc, la loro im1iron• ta cosicch~ dalle origiu:aric cara11crist1chc Ù'.i ~lanci di ~libi.ade. bt-11 1)0('0 o nul la rimane. Una 1>art1colare noia meri1a 11 nucleo ebraico -tsistentc ogt,:i 111 Grecia, il <1uak, a differenza ddlc ahrc correnti innnigr;,,. 1t,r1e, è rimasto sc1>arato e dist111to e di. str1bmto m poche locahtà, poro numeroso s:no al pruno dttt'nn,o del secolo pr:,en. t..: (circa 10.000 ind1vu.luì) e u1lito solo dopo i 19t3 a circa 100.000 unità. ln Grecia alla fin:: <kll'Ouoccnto si con. ca,·ano appena d1cc1m1la ebrei: pauc po. ,•1..ro, montuoso pr:M:nta\·a uno scarso 111. tt'rCSk per i giudei, e limi1atamenic ai luoghi di un certo trafhco e d1 commercio. Dei diecimila ebrei iniattì circa 4.000 :tb11a,•ano nei porti ddla Tessaglia, e cin. ~1ucm1la risicdc,·ano ndle isole dcll'arcipc1.ag:oJomco, Ct'ntri d1 commcrct0. m altri lt mpi, d1 una qualche importanza, d1 ti. p1ci 1>rodotti della Grecia. In Atene, abitavano soltanto 1reccnto ebrei, cd erano t('nuti in tali rond11io11i <'hc solamcnle nel 1899 p0terono aprire a! cullo una d«orosa sìnagoga, ptrchè tra Greci N.I Ebr:i sia nei territori gii

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==