La Difesa della Razza - anno IV - n. 2 - 20 novembre 1940

Ritratto di- Enrico vm (Hol~i:i.) avrà commesso ai:iQui rìprovcvoli. Cioè il ricco, per il fatto di euerc ricco, essendo un eletto, potrà sempr,c impunemente peccare. L'inglese potrà agire rome vorrà, giustificato sempre d.:illa sua religione. Po1rà mentitt, potrà schia<:ciare uomini e. popoli, e poi saccheggiarli. Finehè rcstcd. ricco, è s:gno che 3\'rà con sè la benedizione divina. Per il giudaismo talmudico la cosa è altreuanto st'mplice, sebbene un poco più costosa. Anche l'ebrro, quando è ricco, può agire come meglio gli 1alcnta. Basta che, mentre agisce, èroghi al tempo dlitesso,denaro: per qualche opera di lK-ncficenza. Il d,c. naro compensa la colpa: poichè non è l'intenzione che salva, ma solo, materialmente il denaro. · ao Oltre a qtK'Sto 1,rind))iO, della santità ddla ricchcua, comune alle religioni degli inglesi e degli ebrei, e eh~ le distingue da quelle di tutti gli altri popoli, c'è, com'è noto, l'altro: di credersi, ciascuno, il popolo detto. Per questo Cromwdl sognò di legare il Dio degli ebrei all'Inghilterra: e di far-e:,dei due, un unico popolo. Il dominio dd mondo, promesso agli ebrei, sarebbe pas. $a.IO agli inglesi; e cosi tutto l'oro e tutte le .relazioni di affari che quelli fino allora avevano goduti nell'Olanda, nella Spagna, e nd Portogallo. Fu per tale moti,·o che, l'anno 1665, dopo tre s«oli che erano stati cacciati, impro\•visa.111entcli richiamò. G. DEIJ.1SOLA

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==