La Difesa della Razza - anno IV - n. 2 - 20 novembre 1940

Ebrei ed ebraismo 11ella ,,e.-t•hia Romania Il prohkma i:brako s·im111>11\' orm:u :ti. l'attenzjonc th 111110 il mondo. I~ nu1rn11 i.o,ani c nlah. quclh- che sono coscienti d1 11112 propria precisa missione c ~clos..- d'un proprio pr<."CISOpatrimomo s11irituak, c11lturalc:e poh11co hanno 5Cntito o u•n. 11ra11110 la 11cccui1à di affrontare con tkCISIOI~il prohkm:1 degli cbrd. Aurntrso 1u11i i ttnt.11i,·i mutih c:h: I.i. Jtotia rtglslra - u~unilazM>n:.-. l'manc11lazio. n,•. ~ttt-simo. l'ehrro ha ri,·clato una proµoa mrntalità. un 1m1pr10 11atmnonio spì. ri•ualc kg:ito :1i prccclli 1:1,lmudici, una propria indi, idu:.ilità di e f..OJ>OIO • mal con. cil1abilc con le smi::ol: cittadina111e 1m·sc a p,nt110 un po· da per tutto. Il connubto t"bra1smo-dcmocraz1,1.conmm~mori\'Cla un pr«iso programma eh! se t uu· non ll"g;110 a unit n:ra e propria or. 1.a111n:u:ionc11111nd1ale di tiJ)o massonico. t rttto da un colkgamcmo esistcme in funzion:-di es~nia. di istinto. d1 e razza>. J.'antK'brai~mo è una realtà che si pon<: p('r tutti i J10poh. sempre lega10 alle stessc1(.gichc-prem!'SSt'. alle SltHC inc,·itahili Ctlnk',rucnzc. Dall'in,·asiom·, all'affermazione, all'ar,o. c~o. Dall'apogeo. alla rcsiste,m,, all'ostiliù aperta. Per noi era questione di l!gittima d1fna; ad un aua«o non pro,·oca10. Da ~r tulio, sono qualsi..,si 11nptrio e in 1111als1ui rcg-iont, ~li ebrei ptrscguono idea. li, finalità, programmi cco11omico-politico. llOCiali n ntUO contraS10 coll'Nica e la po. luica dtl Fascismo. Inoltre la nostra poli1ica islamica, la loua pu l'aut.uch1a, ra. ,r,ciz1a per la Germania e il Giappone, non 1!04.ranno non mcuc-rc gli c-brci dall'allra r-;rtc dc-Ila barricata. E in uhimo è venuto un altro clem~nlo a porre-noi di fromc agli ebrei in una pa. luc lotta dich,ar:ua: il colpo inferto da pu1e dtll'ltalia alla Società delle Kationi ,~ brail ZangwiU pr..-s!nta come e cswmialmtnte di ispirazione c-braica >: pel" nu .\lfrcdo Mossi,t" constata che e soh:m1•11111.aSocietà delle Nazioni, bas.,t:i. sullo s111ritosocialista, ·può prantirci quello che ci è ~Hu.rio tan10 n!I campo nazion.ile qa.an10 in quello internazionak >; ptr cui ir.611<'Jcuin E. Sampfrr si agitava iu quanto e l'edificio così pcno~mentc innal. Tipo di ...-etrcdoebreo in Rornanlcr

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==