La Difesa della Razza - anno IV - n. 2 - 20 novembre 1940

Un altro argomento infine di grande im1.,r1anza pratica, che Yicnc trattato nf'llo stesso fascicolo, è quello dei gruppi sangui. giii, li probltma ddla trasfusione dd sangue assume difatti in tt'mpo di guerra 1111 carattere di particofare gra\'ità, lla cui si comprende la necessità di una adeguala statistica dei gruppi san. guigni stessi nel p:aue combattente. Nel fascicolo di settembre ,·iene innanzitutto panata in r2s54.•. gna la situ:nionc demografica delle nazioni comb.1.ttenti. Quindi viene riprcJO il moli,·o polemico ddla situazione degli indiani 50110 il giogo inJ;ICS.C:~uuta yo)~ però l'argomento è 1ra11ato 1>ii1 Jal punto d1 , ista soci2k che da quello strenamcntc razziai<'. A car:1.t1crc ugualmenl.: soci:ale è !"articolo per la loua eomru il ra ... hi1ismo. Più intcrcbai\lc per noi è fa st:nistica delle 11aseit~· nelle di,·erse regioni del R<'i<'h, compresi ì distreui orientali rc. ccnternc::ntc .:umessi. Altri anicoli a caraucrc razziale sono quelli che riguardano I: ricerche gcucalog>Chc e 11m.:llc sui gru))pi sanguigni. Questa \"Oh~ b. tr.a.ttazione riguarda essenzialmente il modo di conscnare : spedir~ il s.111gue ai rerilj che si tro, ano in prima ltnu. Jnfinc il fascicolo traila ampiamente molte questioni a carattere dottrinale, relative 1oprattuuo allo svil11p1)() fu1uro del raz. zismo tedesco nella. nuova Europa. Arrh·iamo cosi al faKicolo di ottobre 1wo. l'ultimo che abbia. mo poiuto naminarc. Questo fascicolo si a1>recon un :articolo d1 ,·i,·a atluahtà riguardante il ruolo della Francia nella m10,·a Eu. <OJ,a. L'articolo che è a cautterc strettamente razziale porla a delle roneh1tioni completamente negative circa la possibilità di una rinascita frana:,r. Secondo la rivista tedesca la Francia non potrà più risollc,·arsi pc-rchè non ha la forza di cs1>cllere tutti gli stranieri installali nd suo territorio, pcrchè i francesi non vogliono più avere bambini, JM:rchè ha. lasciato la via dei popoli crt"di ddla granò<.- ci,·1hà occ1d~•11:alce pc:rchè 111fine conti1111a ad c:-ssae la tcrrA prdenla dc,:li tbtt·1 e d"i massoni. l·n altro articolo "1 pro1,on~ di diffond~rc J'i1.ka Jf'lrntì.lità 1kll,: rict"tche gC'flcat.1. gichc e ddla. neccssit:\ di conoscere i propri .1111cn:ui da 11.-utcd1 chiun<pll', indir,cndcn1cml·llle li.ti Ji,dlo socialc . •\ueor;t alla Fra11cia è J:!dicato uu articolo poll"m1co III cm svnu riprodotti th-.q,ni 1.: caricatuH: nguardami il processo d1 iml..,'15tardim..-uto a mi è !I-lata sottoposla la Fr:rncia da alcuni decc11111 ,1 questa partl·. ,\llo :i1"-.t1a..-oloddla Francia imbastardila e dcca- ,k11tc si. contrappone c1ucllo Mll.t Germania salda e for1c. cht" nt'I Hlu po:i~nlc contaJinato con~r\·a la più grande .sori:ente di san. J,:"11,·IM)rthco. Questi concetti sono chiarament,• t"Sl>Chtiin un aru. colo il cui titolo :.l<'SWdic:! che la 1>a1ria tcd,·sc;1 (' 1111,1terra <l1 conta1lini. Abluamu co:.i 1>a3sa1ur;q:.idamtnte in ras~gna 1 fascu:ol1 ddla rh i!1>ta e ~cucs \"olk » tfal settembre 1939 ad oggi. Datu 11carat1crc di\'t1lga1i,·o dclla mcdcsima si comprt·ndc com: siano s1at1 trattati soprauuuo argc,mC'flti <li , iu attualità e di facile comprensione. L'azione nolta da altre ri,·iste razziali tcdesch:." si ri- \'Ulgc ili\ e~ ad altri settori e non è il caso c111idi occup;ircenl', Quello che 11 noi intcr•:ua J)('r il momento è d1 a,·crc messo in , ,·idenza il fatto fondameniak che l'idea rauialc 11,,,Joca,<l.•11 J sco1>piodella guerra ad oggi ha continuato nelb. sua c:,·oluziom: affrontando ,e risohendo sempre nuovi problemi. Evidcutcmcnte alcuui argomcnci di minore attuali1à hanno Cl'• duto il passo di fronte a qufllli più urgt'nli: ciò J>erò non ,•nok affatto dire che essi siano suptrati. Anzi siamo certi eh~ .saranno ripr<'si al momento opportuno e che saranno ,,,ilupp;ui conu: non lo furono m:i.i ne) p.usato. GUIDO LANDRA

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==