una :umosfera d1 1nten'-" passione gucrncra. Xon ~, ma nca in. tanto di seguire, sc1111lrcnello stesso fascicolo, l'c,·oluzio nc dd. , l'idea razziale iuori ddla Germania, c un .articolo d1 (aui < dedi. calo al razzismo nel Sud 1\ frica. Continua int:mto l'csa111c degli spos1amçnti di popol:u:ione, dei quali stnza dubbio il ri1orno dei 1cdcschi dall'Euro1n; ori:utalc costituisce l'episodio più saliente. Si assiste cosi ad una nuova cn delle migrazioni dci popoli, ma quota ,·olla le migrazi oni av. ,·nigono con la più pcrfcua e scientifica orpniziuionc che si possa mai immaginare. Viene poi esaminato 1111 nuovo prol,kma che ~ la conscguc-nu diretta della guerra: quello dell'a.ssis1cn:r.a ai fanciulli ddle madri l:wor.1;1rK:i.Dall'esan1e di quuto prob)e. ma risullano in pieno gli streui ra1l1>orti csiMcnti Ira polnica soci.aie:e politica razziale: nC'I 111 Reich. Gli argomenti passati in rassegna nel fascicolo di. maggio sono mollo ,•ari. Viene tra t'altro affrontato in pK'no il prolJlcma J:gli asociali. cioè degli individui che per la loro natura crcduaria fug. gono da qualsiasi lavoro, o S\'Olgono attività antieconomich e e antisociali. o ancora sono in continuo con'1iuo con i regolamenti della polizia, o abb.andonano la famigha senza alcuna rag ione, o infine si dedicano all'alcoolismo. Gli asociali costituiscono un gra. ,·e pcso per la naziont in tempo di pace ma ancora più in tC'mpo di guerra, allorcM il sc1\t11ncnto sociale dcvc prevalere an cora di più su quello indi,•iduak'. In un articolo a carattere polemico si mene in evid:nu la com. ph:ta impn:1>arazionc spirituale della Gran Bretagna al c onfliuo '-' in un altro invece si mostra con quanta serenità. anch~ in temi)() di guerra la Germania continui nelle sue auività culturali. Interessante è quanto si scrive in un altro articolo a proposito della vita all'aria aperta, e alla lotta contro l'urb.an::simo. La gucr. ra, che porta gli abitanti della du.à a occuparsi anche d i lavori
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==