La Difesa della Razza - anno IV - n. 1 - 5 novembre 1940

NONFURONO GLI EBR Sebbene gli ebrei considerino Roma come l'anti-Gerusalemme e aspettino un Messia, anz• il Messia, che distrugga questa capitole del regno Edomitico, come essi chiamano lo città di Cesare riportando la suprema autorità materiale sugl'. altri popoli al popolo eletto, tuttavia non sembravo possibile che l'importanza della storia di Roma' JXJSSOSSe inosservata ai figli di Giuda come fatto da cui poter trarre un guadagno, se i ca1coli dei proleti e dei rabbini ri• sultassero in definitiva sbagliati. Poter distruggere Roma facendo con lei crollare tutto il vasto mondo ariano a vantaggio di una Gerusalemme lo-- talmente ebraica è certo un sogno che per un discendente di lsroel val la peno di sognare. Ma se tutto ciò dovesse rimanei-e soltanto un puro sogno? Se nessuna potenza spirituo- Jole e materiale avesse lo possibilità di distruggere lo città di Romolo? "Perchè !"ebreo non dovrebbe giovarsi di questa città e trame comunque un guadagno riportando il mondo romano sotto la sua spirituole giurisdizione? ln un antichissimo testo ebraico si legge infatti che un soldato romano, lorne di quelli al seguito di Vesp...,siano o di 1:to, caduto nelle mani dei giudei, fu da un rabbino salvato e beneficato. In uno slancio di riconoscenza, il soldato romano, sempre secondo il testo suddetlo, avrebbe esclamato: « Sl. è ve-- ro, io sono della stirpe idumea e vo; siete i miei maggiori •. Cosi pensa l'ebreo. trasformando Roma. la più odiala delle città, in una cosa sua per ogni buon fine. Se tutto questo rimanesse nell'àm• bilo del ·P.uro sfruttamento della sto. ria dalla p:,ù illustre città del mondo, nessuno potrebbe dar torto all'ebreo il quale, non disdegnando di far commercio di WlO spilla non so perchè dovrebbe disdegnare di lar del commercio con Roma. Tuttavia, la questione delle origini ebraiche della città di Numa, o per lo meno del• l':.nfluenza che la religione e lo -spiritualità del mondo ebraico avrebbero esercitato su di lei ho sedotto 6 e conquistato tanti scrittori, tanti filosofi. tanti etnografi, più o meno ebrei, più o meno ebre:ZZOti, che è addiritturo uscita dall'àmbito della cultura giudai.cxr diventando un ramo della cultura storioo, filosofica. occultista. teoisofica. ecc. che si ricon• nette al mito delle origlni di Roma. L'argomento è stato come si suol dire oompulsato e svolto in tali e tant: ponderosi volumi che non è il coso qui di fame il più piccolo accenno. Voglio soltanto ricordare due tradizioni sul!' origine ebraica di Ror::,a

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==