hola. è robu,ta con mento marcato. L& lcrma ddla lesta è generalmente quellA clolicoodala. ma con note,·oli CH1Cillnio11i. La Malura media negli uomin.i è di 172.l cm.; la corportura ~te. Lr Jonne preM:J1lano traUi analoghi. ma na· luralmente parecchio addoleiti. Alquanto cli1K:.usserurono in 1•a!JSato le rcluio11i tra raua nordico propria- ~ntc detta e raua (èlica o nordica-(èlira o di Cro-Magnon. Per il ~lle.r e il Reche. quet,la piU che una razza ,·era e propria Nrebbe staia una s1>ecie di eatrema ,•ariantc della pri· rna. Nel ,uo libro imgli lndogermani il Reche ecrWC cltc la divisione &tabilira dal Paudler tra una ra.ua nordica. e una rana di Cro-)fagnon era puramente a,. ti(iciosa. Il Perrct in,·ecc arfcrma che le differenze., d1e ti ~n•ano nel ,•i.so Ira i due. tipi e che ti ,ono mantenute identiche dal palt'Olitico ai noi.tri t;iorni. ci auto• riuauo 1M:n.c'altroa parlare tli due rane. Am,.i ~iamo aggiungere clic neMun'al• tra razza 1>resenla nella faccia caratteri rauiali così tpccffici come quella di Cro-)lagnon. Il tipo di Cro-Mag11011e qudlo di HdhengriMr della preistoria, che corrit.,ondono ri.~peUi\'ame111ealla ruz.a fèlica e a quella noNlica aono dunque due rane - ma due ratte affini. le piU dini di quante oggi esistono. Ai noslri giorni però mentre Paudler. FU-Chcr,Hautchild, Gi:inther. ricon~no quala perfeua individualità della rau:.a (èlica. altri autori, come Kechc, Scheidl e Lundborg la d~tono. L'Hauiel,ild l~lN che mohi abilanti della Ge.rmania ICUentriooale ,iano i diretti d~rrdcnli dell'uomo di Cro-Magnon.Il Fl&Cher ha identificalo negli indigeni delle Canarie ugualmenle i diBcendenti dello fleuo tipo razziale. Il GU.n1he.rnei .suoi noli traltati di ruz.iologia ha chiamato la razza dilica con il nome di (èlica. che è oui il ter• mine più comune. La particolare apor• ~1r.a degli ,igomi del ripa (èlico è &Uita infine da taluni autori crronc.a111e11teat1ribui1a ad aHinili mongoliche. l...a fig. I di. una chiara i<ka delle dU. rerenu: oggi o,itteu1i Ira il tipo (èlico e (111ello nordico propriamenle detto. L.... figura m0$1ra 11oi a confronto i crani di tipo Cro-Magno11 e quelli di 1iro Heihengriber. Come Q ,·edc. atlrnerto i RCO)i , le fonne raceiali ai so110 man1enu1e le iitCMe. Le dif(crenze. come dice il Perrel, .ono particolarmenle noternli nel Kltore medio della (:accia. Bisogna 11oi tenere pric9Cnteche in alcuni etii !"indice cefalico e quello racciale poMC>no~r ugu3li ne.i due tipi e cionom.perlanlo qUNti diHeri.scono per molti ahri earaucri. In altri cui poi - co~ è a,•,·enuto al Lundborg - ricorrendo al semplice aiu10 delle mlSure, è po.ssihile cadere nel gro.olano errore di confon~re il tipo ...
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==