t·uallnis1tcl1e dd ma,;c:hile. !M)llanlo uu 1w· attenuate. Come si ,·~le, da quanto :ribhiamo dello, l"uomo di Cro-~1agnon a• u•,a una ri~nomia alquanto di,er5a dal 1i1,ochiamalo dall'Ecbr di Keihc:ngril~r. Qutslo 1i1)0 era come il primo dol.COcefalo: se 11e ilihtingm~,,a perù µf'r una niaqiore fi,1n2a di slrultura. 1..a fronle t-ra piutt-0:!lo Mrcila. la fa«i.a c:n alta e Mrl'tla. l"orhila alta. la mandibola lc:g• lif'f• e diu:ha1~nte mO(kllata. Come 11i \tde, ~i lrallava di dut tipi affini ma giit ahhaslanza dilTc:renxiali gli uni dagli altri. Le ric:ercl~ compiu1e dal Pttrfl hanno confumato i ra,;uhali sopra ricordati. P~ ~iamo dun<jlH' ron ttrtc:ua dire che nel 1111leolitieo l'JUµf'riore ,iH:,a in Euro1,:1 una rau.3 particolare. <1uella ,li Cro•i\111gnon. eh" IJCr it!c11ni ~peui era .similr e affine a (lllf'lla nordica (lipo Rc:ilw,. griberl ma !0110 :rihri nt' •liHrrh·a. Per s1111ura (JUesla ,ariava, a ~onda dei re• JH"rli lro,ati, ,1111111 ilalura mt>dìa a quella uha. Oa quell'ep<.1<·a è ~ihilc: ~guitt pu• ro 1,as.so la ~loria ,ti que!-la razza. Co.!1. per ~mpio. all'epoca del hro11:toappar~ lrn,p:O11O i croni ,li ~~hc:bel'gcr e di Mob· hl:lch. I primi prcsen1a11O una lunghtua nlNlia di 185.1 mm. e un indice tt:falico nW!<liodi 7i.5. I.a faccia ~ ah• ma larg• e forte. Partioolarmenle 1i,,khe !Onu le orhitt> e lii 1.igomi. La rnnmlihola è rohu.sta e con angolo mollo forte come Mi cromal!l11011itli tlel paleoli1ico. Anche i cr:rini di Moltb.ach IJtbK'nlano analo1.he caratleri!':tic.he. Pauando alle toml:i-t mcdioeoli di HilntN, si ,edf. come MJ!o una parie dei crani prCIICnta il IÌj)iCo Hf>ellO della rn• 1:a nordica (Rl'iha1griberl. mentre molti. ~praUullO per la forma (kllo !5Chelelro fattiale 11i anic.inano di più al tipo di Cro-Mainon. Analogamenle 5j può dire dei crani di .\lardorf e di Gocldc:lsheim. come i 1>rimi ill~rati d11IPf"rrrt. HilfflCII;.,\la"lorf. Coddel!-hcim pre,;tn• lano clunfJUC insieme unili due tipi razziali aHini il nordico 11ropriame111e clf'llo e il lipo tli Cro-:\la~no11. :Molto !lii~ i crani pres4"nlano in11ieme i car.11ueri mi• s.li tlf.i <lut lipi. Ossenan~lo le loml>f' ll'- <ltsehf' del medioe,o più tardh·o si con• ~lala lo :,lf"!<!>O fenOlll('IIO. Per (jlHIIIIO ri• ,;ua"la la l'IAlura. quNla - calcolata dal. la lun~h,r,,:u tklle ~ lunghe - do- ,,.n ~re durame lullo il mediM,o piull~lo ~rande. non ra~iungcndo 11<:11J le mN1ie della ~1atur11delle razzt" no,.lic111 e fèlica o~8Ì \"i,·enli. A que,;1OJ>UIIIO è ntte":Matio porci 111111 ,lomanda: come è poMibile •ffc:rmarr d~ il tipo di Cro-'.\lag11011df',r an:.rll'! i 1o11oi dii'C'Cnflcuti ,liretti nella r,1:r.i:afèlica? Per• chf' la rii;post:i sia pOJ1.i1i,•a è n~ario che i ('ar.sueri rauiali sia110 gli ,-le~.-.i e qul'l!IO risulta chinrumente tlal n1im11i,,• 80 confron10 compiuto dal Perrc:1. Poichè le mi.Mire assolule e gli indici - lanlo cari :agli aniropologi lradi~ionali. i.ti - l>OMOIIO eNere causa di errori e confn!lionì. è ntteMArio :r-opraUullo tenere tHrMnle alcuni caratleri quali1a1i,•i var• li~lari dtl lipo. Seeondo il Perret que- ,.1i ca,alleri si riJerlM:Ono soprallullo alla parie 1,uperiore dt-1 viso e ~no: la forma 1>arlicolarc ddla fronte con arcate !S-Oprtccigliari marcatc. le orbite basse c prof onde. la radice (lt-1 naso llffl Mgnata. A qlttl!.lo hLcogna aggiungue la forma della faccia. chf' lendr al quadralo IJCr la larghe:r.u e la forui del:a mandihola. Come ~i ,·edc. la slatura ha minore Un• portania perchè ~ può ,·ariare in !t· iuilo all"influenu ambia11alc. Anche la ,lolico«falia. comune del mio alla raz• za nordica e all11.mediterranea. 11011 è 1111 carnllcre sicuro dn10 che ~ - tome ha dimOl!lralo il Fibc-hc:r- b~:nde • diminuì• re per il 1•~ di arrolondal1M':nlo del• la letta che è generale a rnohi paesi d'Europa. Gli indi,,idui ili razza fèlica - det!Crilli dal Pc:rre1 - prC":!otnlanomollo marcala la raditt del naso. Gli occhi !lOnO 1>rofondamente infMSati, in orl)I<' baMe e larghe. La faccia 5i present4 ;;"''• ncralmcnle larga e r1usdrala. In ma111li
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==