La razza di Cro-Magnon ATTBA.VEBSO I SEUOLI Vcllc 1fo•en.c rau.c clic 1,opolaronu l'l::uropa ud paleolitico superiore, qut'lla di Cro-J\lagnon è og~i la meilio conO• !§Ciutd'. F..ssa ha avuto una parie mollo im1>0rlanlt nella storia razziale llell'Eu• ropa e ci st'mhra (1uindi utile ~guirne le tappe secolo 1>er ,,,e-colo. $Cnenllod dei magistrali la,·ori tli Gusta,· Perret. Quanlo 11oi ~porremo ,limo.!'lrcr:i iu pieno l'infondatc1.1:a tiella re-i t-O~lenula da alcuni a.11tro1,olo~iche hanno preteso «sere il 1i1w di Cro-\lagnon un il,rido di elementi negroidi e di t:lemeuti metlitcrranei. Cii. il Paudler e il l\.ern a,·ena• no 11ffcnua10 che dal tipo di Cro-i\lagnon era deri,·ala una grande parte delralluule popolazione tede."'Ca e il Gi.inthc-r a,c,a ritenuto che tale: cipo dows ... ~ identifical'ili con la razza félica. Sulla esistenza del tipo di Cro-Mag11011 nel palN>lilico superiore e:iiste ormai una ritta letteratura. I ia\'Ori di 8roca. Quadref age,;. H11m)'.Suller, Bonnet, Verneau e Vallois. contengono un'ampia docu• me11tazio11cc. he ci permclle-di ricoslruire quello che era l'aspello somalico di que· ~hr razza. Il tipo di Cro-Magnon prcscn• ta,a 1111 cranio cerehrale lungo, di media larghezza e di media altezza, con ampia capaci1à. La fronte era. in confronlo oon la forma lunga (lei cranio, piutto:slo ampia. più dirilla che nell'altro 1ipo ruziale coe,o, l'uomo cli Bri.inn. I parieUlli erano for1i e l'occipitale piunosto strello. Le ,·arie cun·t- del cranio si pr~ntan1110 in maniera molto caratteristica e c1uella orizzontale ,·aria,·a dalla forma pentago11oi• de a quella ornide. ~lolto cara1teris1ica era anche la forma dello scheletro della faccia: le orbite erano bas.se. gli zigomi larghi e for1i, l"altezza in ,alori assoluti alta. ma confrontala con la larghezza ba.s.sa. Nelle più vecchie descrizioni cli qu~IO tipo si 1ro,•a spesso l'affermazione che t-SSO ne,·a un aspetto disarmonico. av• punto pcrche un cranio cerebrale lun~o !I.i accom11ag11a,·ad un cranio facciale largo e baM;o. Moho caralleri5tica era la mandibola. forle e quadrata. Il se:,so femminile presc=ntava le slei.ò,,c
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==