La Difesa della Razza - anno IV - n. 1 - 5 novembre 1940

allo ..,,iluppo; in11umere,oli 1)i«olt: trauorie ..ono ora Jo,1111c111c,in cui la cucina occidcnlalc è prepar.110; al m~dC!imo l,uon mcn::alo del cibo indigeno. La lt'r.i:a è che i matrimonii, coutratli con it0mma oculateua. hanno prodotto una migliore generazione. E le slraordinarie differenze di &1.alura,note,oli in lift.li folla ,;iappo~, sembrano pro,are che la ruu sia ancora ca• patt di gra1\Cle 1wilupJ>O, .!IOIIO una i.e,era di:iciplina &0eialc. IJ'tiltra parte, una razza ftUÒ ~re paragonala biologicamente all'organi&mo dell'indi,iduo: gli elementi e!lram~i. intro, doni per fona nel al&tcma dell'una o dell'ahro, e che 110n po>'• ~no ~re U!imilal~ producono irritazioni e paniali dl5inlegraiioni. finchè non M>no 1111uralmenlc cli111inati o ar1ificial· mc11te rimoui. El>m!ne, il Ciappoue ha pre.o da grau tempo ,igol't! per eliminare gli elemcnli disturbatori: come lutte le nazioni isolate. quando 5011 ,enute a contatto con il mondo e.lemo. il Giappone ha resistito ~trenuamenle conlro <111ali1ia~i ten1a1h•o di ingercnu delrt:6tcro. Ciò è da più anni 1>ro,•a10 anche dal fatto che l'Impero 11i è complttamcnte c11111nci1,ato dal dominio dei medialori ::,tranicri. E in c1u~10 MO\Ìntt"nlo di rana. ,i è più che un M-nlimento: vi è la fenna con,inzione e~ l'aiulo 3-tranicro 1>ro, 1a la dd>Oleua nazionale, e che il 1,ae- :.c i!i di:.onora agli occl1i del mondo commerciale, quando l'im• por1n1.ione e l'ei!portozione 80110 in mani <.-stra11tt. Ma t11v-ora. Oltre all'autarchia economica, non manca alla rau.a ~iappon~ una ,era c propria autarchia monlc c .i,piriluale. Prima di mille e cinquecento anni or &Ono, comindaro· no :ad infiltra~i nel Ciappo~ gli elementi della ci,·ihR lndi1111a e Cinese. E' note,•ole, però. cht· tulio quanto il Gi11ppone &!S..~rbida queste civihà (li\ennc poi ,nL11:.ù1lm,11le~iappo11eS(': la n:-iigione e l'arte della Cina e dell'India a.séun!OC::rocanlleri parl.i.rolari. quando furono importate prt:MO i nip1>0nici. Si può dn-idcre la trtoria ddla ci,-iltà ,iap1>0n~ in 1>elle periodi. Una prima epoca dal 660 annli C. C. 111 200 d. C. è qut"lla j)OClica dd Sin1ois1110,quando p:li Yanmto-Mi11:r:()(·ou. stabili1i!i ndl'arcipelago. ,he,•ano con gr:111de kmplicitH patriarcale od omerica, pur ~do moho aui, i e J~po:-h a.I 1uog~. comè fanno chiaro i documenli l\oJjclii c \,pl11m. Ual 200 (lopo C. al 719 corre la ~nda epoça. qua1Hlo il Conh,eianismo cinese in poco tempo ma con l)arecchie modificazioni, di,·crulC i:tiapponesc 1>er circa du(' aecoli, fincht' 11e 1 400 d. C. gli tpirili più eleui aocolsero le tlollr-ine llel Duddi :!RIO Un le-r.«>1,e-riodo. qu&$Ì di rtazione 1719-1119t e-1,er ciO di lu"..O e di i,fan:o. di pObia e di ìem:ralura., di arte rnetico10!!11 e di romanticil'mO <lifru~o. 11'indiHcrl'nza religiosa e un po' anche di corruzioni'. segno il pt1SéaJt:(l:iOal quarto \ fino al 11901 più ca\alll'!r~o e marziale. Il sentimento della giu~ti:r:ia e del do,ere f)tt,,e allora uno '"-lraordinario a,iluppo: l"rle,alo morale di quel ,~ri()(lo ;;i chiama llou.shido. e-contie11e prttelli di 11hruismo. di l,eucficenza. ◄li pudore, 1li temperanza. tli !;ra• 1i1udinr e di gcntiltua s<1u~ila. \la pi1ì tardi (quinlo ,,eriodo: 15-lOJ, i Buschi, per oslentuione di ,·alcnlia. lrasc::urando il re sto. di«lero il primato allc armi, finchè ela11chi di guerra. ~li Scho~hi slc:Mi dbi<k:rarono la pace incominciando con u11a rina~cnu, filoM>fica. arti:.lica e leneraria il s-Nlo e lungo 1,eriodo che ,·a dal 1510 al 1868. Per la primo ,olla il Ciapvoue si 1ro,ò., contallo con i Por1ogl1Ni e gli Spainuoli nd 1513: ma ne;1nche i mi••ionari cauolici poterono ,,an che i;ui Ciaw ponbi, che quasi !!oell:ta sfon:o. fu"'ro la morale del Sin1oi-mo con <111ella del Uuddi,;mo. ba,1a1ulo alla ,,oee. come giil 11ll11 guerra. il Bou1Shido. Il p11ci,caccetlò :Wlo il mai,pa111011do, IC' armi, la chirurgia dei gesuiti, ma non ,olle l!-.tJ>ern~della 1mon reli~ione. ~oc:hè (OS6t JH"N.lic:atacon zelo. Più lardi cominciarono le ri,alità commerciali de~li ln~lc--i che furono ,inli dagli Olandeii, benemeriti per lu diffu1-ione dell'a-tronomia. Sport hmmlell,, neU1mpero del Sole

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==