gratificati, epiteto che li accomuna ad altre popolazioni del lenmte e che deri\'a da un'accentuata 11omiglianza (i.sica che l1a11no con es.se. a mostrare quanto fosse fals.a quella credem.:t; .:, far 54:ntire quanto ignorante ed ingenuo, M:bbenc tendcozioso, suoni il ricl1iamo che inglesi e americani, in occasione del13 g1,1erra. tra la Grecia e l'Italia, fanno con tanta abbon• danza a Maratona,, a Salamina e ad altri nomi, grandi ~nza dubbio, ma in que&IOcaso, complelame11te pri\·i di senso. Del resto ciò che da moho tempo si ,·ede è che altri importantis!imi fatti confermano, oltre che per il fisico anche per il morale, (cioè, in primo luogo, la caratteristica mancan1,a di .spirito militare e, in secondo fuogo, l'impossibilità di raggiun· gcre un'ahra \'Olta, come invece fu possibile all'Italia, un alto lh'ello nella creazione artistica), può essere seguito passo passo, 17
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==