Il tale aura,·crM> i Balcani. Si calcola che r-===========i in Germania il loro numero giunga a 20.000 ~nlre im·cce nell'Europa Orien• lalc M1JJCra110 il milione. Gli zingari appartengono quasi &em• 1•re alla razza orientale e i loro rne1icci .ono quMi .empre degli individui uociali. 111110 più pcricolOlli in quanto difficilfflftu,e diSlinguibili dagli europei. L'~nazione delle unile figure urà più dimoMraliva di una lunga daierizìone. Le fin;. Ja I a 11 m~rano degli zinpri di ruu più o meno pura. E.fii s.1 J)ft'M'ntano dolicocefali, con vOO allun• gaio, colorito liruno. naso leggerme.11te COll\eMO. ocd1io a mandorla quando sono iOltanto di rana orkn1ale; ahrimtt11i pr~nlano anche le~rmenle i caralle• ri delle raz-te CUl"\)f)('t con cui ei sono mescolati. Come si comprende facilrnenic. un eume anlropologico •u1,erficiale fardHJC confonder-e la razza oriw1alc con la mf'diterra~a, da ~ coei diver• ~• psichicamente. Ba~terà può tenere rr~nte ehf' il na .. o <k-i medi1e,nmei ;. E NECESSARIO INDIVIDUAREI METICCI EUROPEI tlirino e m:..n con,Ci:,(.I e che l'occhio uon è a mandorla per distinguerli dagli orienta.li. E' nec::e5Slrio quindi diffidare ,li lutti ~li indil'idui che ,,i,0110 \'agahonda"'lu alla maniera degli zin(!:ari e che ne prnocntano i i0praricorda1i. lnuli Mlllalid. Si tratta di indi,•idui aJOCia• li. differe111i~simì dal pu11to di visla psi• chioo dalle popolnioni euro1>ee e so1m111utto da quella ilaliana di cui iORO note le quali1à di laboriosità e attacca· mento alla terra. Le figure 12-13 rnostra110 una 1i1,ica famiglia di :r.inguri: l'eterogeneità dei figli è chiaro indizio delle anenule rl'K":tCOlanu-.Dala l'auolul:t mancante di set\!O mo,ale di quNli r1crni randagi ai co1111>r·cnJecome CS$Ì po:Mano facilmente unini con gli alrali infrriori delle popola:cioni che incontrano peggiorandone M>llo ogni punto di ,j,.1a le qualità l):<-ichichc e fisiche. In Germania è stata compiuta u11a inchieNa ed è in ,,rogetlo il éon«nlrau~nto di luni gli iinga.ri in una località 1•articolare. Sarebbe sommamente au"-picabile clw 111111inchiMa dd genere fosse com· viula anche in Italia e che f06..---ero pre-i i rela1i, i prowedin1ot.nli. Più faci:mcn1e rilc,abili sono i caratteri dei mulatti: il colore mollo scuro della vellc. lo forma crC!lpa dei capelli. il nuo largo. le labbra tumide tono dei sicuri indiii per g;i incroci di hianchi e Ji ~gri. · Fi9. 10 • Orientale lnantino alpino
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==