,·anle in alcune ciltà dcll'EurOJ)a cenlra· le e seltenlrionale. Ai meticci nati da regolari matriu;oni si aggiungono i nume• imi figli illcginimi, dei quali però basia una .superficiale OS6en'a:r:ione per metterne in evidenza l'indubbia origine. Naturalmente dei tre gruppi di melicci quello con i negri desta più di ogui ahro preoccupazione soprallullo per 111m nazione come l'ltali:i:, che è destinata sempre più ncll':t\'\'enire ad a,·ere stretlC relazioni con J'Af rica. A titolo di egempio ricordiamo come nella sola Sassonia ,•i\'ano non meno cli 50 mulalli muniti cli regolare ciun1linanza tedesca. Com'è 11010 mohi negri \'0110 in Europa come sen•itori, carne• rieri. 1mlisli, ccc:. a qu~li \'anno aggiunti i numerosi altri che come ballerini. illlò• natori. cantanti passano da un pae:$C all'ahro nei teatri e nei circhi equei'lri. Tutta questa gl'rlle las<:ia sul !illO pa.-s• saggio una figliuolanza di mulatti. che rappresenta un serio pericolo per la purezza ruziale dell'Europa. Soprattutto debbono os.scn•arsi gli strali pili ha~i della popolazione llelle grandi cit1i1 e i gruri,i iii inclh•idui asociali: tra di essi è spesso possibile lr0\'arc dei meticci. Come u;timo ricordiomo il pericolo delF"'9',. 15 . Europeo c»n i li91ì aolj do una malH• l'incrocio con gli zingari. dei quali so• no note le 1e1Klenze al n1gabondaggio e al ladroncccio. Come si sa, gli zingnri sono par1icolarme11te numerosi ncll"Eu• ropa Orientale e in S1>agna. Tuttavia la loro pre!t:11za negli ahri paesi desta :.C· rie preoccu1>azioni. sopranutto per rin• cenezza che si ha circa il loro numero clTetti,·o: è clifalli \'Crosimile che sangue zingaro sia l)r~nte in <1uasi lutti gli in• di,1idui che ,·anno vagando a guisa degli zingari e che ne esrrcilano le 1.ol~C aui,·itll antisociali. Gli zingari ,·engono dall'India e sono arri,·ati nell'Europa centrale e,1 occiclcn-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==