La Difesa della Razza - anno IV - n. 1 - 5 novembre 1940

conda generaz.ione. Qu~lo problema deHl essere partioolarmenle grave nelle &e· guenli zone: I) zone do,·e sono vis:sute o \i\'Ono soprattutto per ragioni ()i larnro. colonie di indi,idui 11011 ariani; 2) ione do,·e in seguho a guerre o ad oc• CUJlaxioni militari sono state lr11Sferilc truppe di colore; 3) zone do,·e sono stati .:oncenlrati prigionie i di ahre nazioua• lità; 4) zone do,•e uistono porti mari11imi e flu,•iali. e do,·e comunque M>no inten,i i commerci e i traffici; 5/ zone infine do,·e abitano i rimpatri.1.ti du 0011tinenli extraeuropei. lk>l>rattuuo quando si ignora l'esatta composizione razziale delle loro famiglie. Il leuore potrebbe credere che si trai• ti unicamente di casi $poradic::i prh·i di importanza pratica. Noi ci limiteremo a dire che nella sola Sauonia - paese che per la sua posizione geografica e le sue vicende non pres.enta nulla di par• ticolarmente interessante per il nostro proposito - M>no state ~minate dal ROmer circa 70 persone, muni~ di regolare cittadinanza tedesca. le quali fH'e• sentano i araueri delle razze non ariane. A queste bisogna aggiungere J>it'1 di 30 stranieri cd apolidi. i quali ormai. a,·endo pe~ino dimentlato la lingua matenia, ,,i,·0110 perfellamente iuoorpo• rati nel popolo tedesco. Ne) s;olo l9J(i dall'incrocio di uomini di colore con donne tedesche ~acquero 14 meticci. 12 J Allo scopo di rendere più facile lo ~tudio dei mclicci è bene distinguere que,iti in tre grup1>i. nei <1uali natural. mente 11011sono compresi i figli degli ebrei e degli zingari: 11 lmlfrid11i eh~ prt:$t:nlano il 1ipo le1:fllllino. 21 Ato115oli c mclicci di mo11goli. 3) Negri e melicci di negri. li nuniero degli irufo·idui che pmsentano il tipo le,•a11ti110 è in Europa note• ,·ole e non se1111>re è facile identificarne l'origine. I le,•011tini ossen•:1ti dal HOmer sono yer lo più clisceudenli (li :irmeni o di prigionieri di guerra ru~i. Anche i 1iiscende111i dei georgiani e dei · ~iriani presenta,w 1.er lo più ,1ueslo tipo. Com'è noto. gli srmeni parlano una Jin. gua ariana e sono JJ('rfdtamente distinti dogli ebrei. lulltwia il loro lipo ra7.Ziale è di,•er..o eia ,1uello degli europei. Cli incroci ebbero luoso in Germania ~- J>rallullo durante la pa...,,aata guerra quando questi prigiouieri la,·ora\·ano la :et' ra irn;ieme con i tedeschi . .:· faeilrnenle comprensibile come unicamente in base ad un esame a111ro1>0logioo sia µo5Sibilt· mettere in e,•idem:a il tipo lennlino d:ato che esso è presente anche in dh·cl"si J>Opoli cl1e parlano lingue ariane, come ad esempio il ru~ e l'armeno. Abbiamo già a,-u10 ahre ,·ohe occasione di ricordare la triste piaga dei me• licci con i mongoli, particolarmente rile

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==