La Difesa della Razza - anno IV - n. 1 - 5 novembre 1940

ILPROBLEMA DEMI ETICC IN EUROPA Ceneralmenle c1mmdo si parla del problem:a dei melìcci si ha presen1e unicamente l'a$petto coloniale di t:!!SO. oppure ci si limi1a a CQnsiderare il caso degli incroci tra ariani ed ebrei. Sarebbe bene im·ece 1enere pre;enli tutte le p~ibili1à <li incroci con razze non ariane che possono an:re nuto luogo nella metropoli e inohre stguire le discenden· /A! dei meticci, che per lo più ,•i,·ono confosi con il resto della po1)olazione. Non a,·endo alcun dato per l'Italia ci limiteremo a riportare alcune ossen·azioni compiute dal HOmer in Sassonia. per incarico ,:Ml'Uff.eio Politico Har.• a:iale del Parlito 1uicnalsoci3Jista. Corne scri\'e q~to autore indipeudcntemcnlc dagli ebrei e dai loro mc• ticcL ,•h·ono in Germania numerosi individui razzialmente molto di,·ersi dal popolo te<ICS1Co. ln primo luogo bisogna tenere pr~nte gli zingari, che vivono talora in bande e talora innic:e dispersi in muzo al ~10 del popolo. Più comple!SO ancora è il problema della ide111ificazio11cdei meticci di razze tli colore che ,•i,•ono disper6i in mezzo ai te<leschi. Il ROmer ho potuto constatare cl,e tale influenza razziale estranea 8i può rilevare perfino in piccole località, tipicamtnte agricole. Uno inchiesta per giun· Fig. 5 _ Orienklle mediterraneo gere al la identificuione degli elementi razzialmente di,-ers.i, ma non ebrei. t: molto difficile. Questo autore rtcOrda come in una l0cali1à tiella Sa.ss.ouin. accauto a.I imli,•idui che presentuano il tipico ~pt:tto lcvan1ino, mongolidc e n<'groide. ma di cui era impossibile i<a· J-tCre con Hallez:r:.1. l'origine. vh·e~•ano tre famiglie. razzialmente bene identificate. La prim'1 di que$1è ramiglie. che potrebbe es-cere confosa con una comune fomi~lia tli l)O\·era gente. comprende inH.'t'C dé'gli zingari che virnno in maniern del tulto asociale. senza alcun me- .iti~re vreciso. La seconda b.11 in,·ece per padre un mulalto, figlio di un:,. tedC5Ca e ili un negro. Come si comprende facilmente i· traili ere<lilari tipici di <1ues1a fruniglia. anche negli indh·idui della secoucla generazione, sono sempre quelli negroidi. La 1erza famiglia infine C co• stiluita da un tedesco con i suoi due fi. gli nali dall'incrocio t."On una malese. And1e in queslo caso sono os.~rvabili nei meticci i tratti della razza 11011 ariana. Questi esempi moslrano quindi come in Europa esista ltittora un gra,·e problema dei meticci - che 11011 si limita a 1111ello degli ebrei e che 11011 si può ~urire tentando l'aS$'imilazione degli indivìclui della prima o anche della se• Fi!J. 4 • Oriento.le aaon901ìco Fi9. I • Orientale leTG11tino Fi9. • Ori 11to.l Fi9. 3 Orientale meditenaneo ll

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==