La Difesa della Razza - anno III - n. 24 - 20 ottobre 1940

L'ORIGINE DEI CA ALLA LUCE DELLA L'osservazione di dirferenze morfologiche, fuiologichc o psicologiche in un determinato gruppi lì uomini non ci aulorizza arfano a parlare subito di differenze razziali. Una parte difaui delle variazioni che l'antropologia sistematica mette in evidenza sono dovute all'a.mbiente e intercMano ~oltanto il fenotipo: non essendo ereditarie non costituiscono dei· caratteri razziali. Ma sarebbe ugualmente lungi dal vero chi ritenesse che tutte le mutazioni costituiscono dei caratteri razziali. Esistono di• fatti le mutazioni patologiche che pur egsendo ereditarie pos· sono osservarsi indipendentemente dalla razza, come pure esilltono altre mulazioni normali, che essendo presenti soltanto in alcuni individui e nelle razze più diverse non rappresentano affatto dei caratteri. razziali, com'è per esempio il caso dei cape11i rossi. Caratteri rauiali sono 11oltanto quelli ereditari che si osstr• vano unicamente in determinati gruppi etnici. Così per esem-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==