questionario '). cli~w.ui, e, la c«lt«M, ~ U Miniat•ro degli ln.t.rn.1, dire:cione 9enerczle per ICI demoqrolia • la rcu::ca, ha comu. niccrto che 91i appartenenti allo ras:co ebrai. ca. cmche .,. di•criminati o etranleri apolidi, non pouono ... ere autoriu:atj alla •endita di libri ,colcutic:i. :ea. ~ ,e,, jJ, .c<»tu,me,, C()ffle, .(,a.&'1,j, della, ,{wffa- ~u, I«! della, oo-cie,tà, e, della, C<Y.JCie,wui, ( a.,ow.l,ta, Enao Curreli. da Messina: Lo rana è un concellO il cui contenulo rappresento cib che ,i ricollega a quante d1 intimo, d1 naturale. di presupp0$IO, di ir.e■presso è nell'uomo. Condizione della sua es111enzo e della ,ua lormaa:ione, la rozza è lo base tulio quale l'uomo inné:Sta lo col'!'lplete:r:z.o della sua umanità. Col c.oncorrere del vari fattori, che sono, ohre al lottare biologico, i fattori di natura spirituale. l'uomo si lormo Sono i follori spirituali che realiuano l'umanità esprimendo manileslondo la rana, traendo e trospof1ando la rozzo dal piano della poto:u:ialilò a quello dello storica allu=ione. Cosi eo:ne nell'ambito dell'uomo, anche nel. l'ambito della lormaiione do]\a società e in particolar modo dello società noi:ion~le, 10:i.o i lollori spirituali del popolo che reo• liuano nello storia lo ospirazion 1 della rezzo. facendoci cosl apparire la Nozione come il prodotto dell'attività realizzatrioe dei !attori spirituali su quelli biologici. Il costume appartiene allo cote9oria degli elementi realiu.atori di natura spirituale. Il costume è quell'attività dell'uomo che è pre• posta olio reohuo:i:.ione e all'espressione del sentimento interiore. L'altitudine e lo possibilità di rendere trasparente il sentimento interiore si ricollego o ciò che può chiamarsi costume. Per• ciò Il costume di un uomo o dì un popolo tende o 1ras1ormare l'istinto. la deco ospircnione, lo tendenza verso la v11a esterna, in realtà, vale o dire in c. relazione soc:iale > e c. comportamento esterno>. Ciò che ero in potenza. ciò che prima era sotterraneo tendenza od agire, ciò che primo ero lne• spres.so ed intimo valore istintivo, divien• reollà, si elevo alla luce della dignità ci• vile. sj trasforma in rapporto politico. Lo attività del costume è pertanto attività creatrice poichè dare forma •n•ibile ai valori uffloni rendendoli conoscibili, lroslor• mare I valori intimi dell'umanità in !attori d, vita sociale e quindi in elemepti euen• z.iali dello società, slgnilica completare una realtà altrimenti rima.sta pura o mera po• tenzialità Raz!.O e costume pertanto, nolla loro duplico e complementare funzione lorn:otrico dello coscienza dell'uomo, ci oppc:iono come londamentali fattori della coscienza fascista. I caratteri di questo sonc ir. strelta connessione con lo natura di quelli. L'evoluzione dello razza e lo sviluppo del costume In oonnession 0 con i progres• siv1 gradi del 9usto del popolo i101iano e de! 9rodo medio di comportamento toeia!e òuronto il corso di tulio la tradizione della vita ltoliono, ei rivelano questo loro concorrere nel comune Ime dello lormozior:e continua dello coscienza sociale (romo:1a, medievolo. rinosc:imentale e umanis11ca, confluenle nello conclusivo realinazione del Risorgimento e trionfante nello spirito insurrezionale dello Rivoluzione). Eeco perchà lo co,cienzo lasciala ci appare, come prodouo delroUività lormolrice della rozza e del costume, non puro valore politico lino a IIÙt atesso. ma ultimo stadio di un processo storico unitario che in easo trova lo sua logico e necessaria conclu• 1lone. 'Jt l<wo,w, e, te, '1-Q.,Ue, Franco Monteritl: L'uomo, nonostante lo sua piccolo fon.a è 9iun10 o trasformare lo natura, od ou~ mentore il auo p,atrimonlo di nuove conqul,te, od accrescere le proprie ricchezze, ir. modo tale do lare sperare con lo Spencer che •o la scienza sarà pertetta. lo vile umano 9iun9erà allo perleiione. Ouervando Il commino compiuto dalI uomo nel campo sociale del lavoro, daHe prime forme di dlviaione alla coooperazione complesso, allo educazione di esso si può oonstatore che la qualità e la quantità del lavoro sono in dipendenza dell'educazione sociale ed essenziolmenle dello razza e cioà che la vita e le condizioni nelle quali l'uomo si lrovo agiscono su di lui in dipendenza per6 o jn concorso dell'elemonto più importante. costituito dalle diapoa!:r.ioni
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==