Vcul. JUtnrttf i.Q tenoc:otta. (MuMO prei1tortco, Collegio Romano) che. E 1n un elegante ribsunlo, egij 2Httnu: I) L0 05CUrit1 delle ong1n1 del Mayab, non rrunando chi le (a derivare dai Tohcèhi, ,bila Florida, pt-r mezzo di immigruio. ne marihim.a o dalk- regioni del Mississippi per tttra e dal KnSO della parola 1\fa)Ub, che significa « Terra dci pochi » cioè « Terra degli uomini scelti ». 2) L"appariUOl'le delle sue fi. gure leggendarie (Zt1nn11, K11lNfoi11 .•.) in mnzo delle sue confose genesi e la sua $trana cronologia. ch'oggi è la tor~r-.1 dei tecnici, e bi diHicolcà di .SU· bilirc la sua corrispondenza col Calendario Gregoriano. 3) Le sue:: iscrizioni e manoscritti e pittografie anc.ora quasi tota.lmcotc illegibili. 4) U scarse fonti, mutil;itc dal tempo, dall'incuria e dal fa (I) Si poe"°'hlie- eomportt un 1ro.- M ,·olumc Mille I~ (al'Olol,e. fa,n. tuliche o tcM'!nli6che del.rorigir,c ddruomo primhho e ,klla chiltà M.I GontiMnte A_rie,no. Anche la- 'lcls11do fvor di d~ rongine IIIIOCIONI, che ll'Oft p•r •utore'r1Hi E1nocrsfi1 1t. :? 1. I (V C:pocaJ p. "23.466 MOico 1934, E Ti .lilr-t-hbe d'agiungen: ancora forigine ddla t.amo diteU88a A1l,nti<k, che per k tol1 ha ul\l riN:• bibliogafia. 1-::.e Re 1111.i lit l-'r11ncia dal 1926 uni Sodiré tfEt,u/~ •da11téouta, ~ IOllcnitori.. è innegabile fesittMaa. reb1tiva rivista e A1lanbl > pH kl1irov111 ds inditcutihili relilli, del- ner 1 11iorno delle c,'1:ntuli IK»- J'UOOtO i::clrcpoc1, quartt111rla. Vedi: perle e .audi in pt'OpM,ilo! J. Gucu. PAl'Ofl': wJtUiJ Jd lrJi. ..-rk-o 1 •~ Jc l,u C.Uar.s (2') Lo 9C&l'9D 11lMCrodi amcriA~c, ..tmc~ ili e An,~ canitll italiani che h1nno 1ra1u10 del !\IUK'O N•c. de Arq, lliai. y qualO argomento, di 1naggior "''° natismo del secolo XVI e che si ridllCOno ai Codici o Lib,-i d1 ChJam &la111 già citati, con alm, come il Popol Vllh (4). e l'opcr2 di Sotmayor ecc. a cui si può aggiungere la fatieos1 e sempre rinnov.ita interprctaz.ionc «'Ile sue fìguruioni antropozoo-fìtornorfichc in pietra e m stucco a riliC\·oe pittura, e an. cora negli stessi CoJiri, tutto un mondo di innumer~·oli simboli, ,·aria.ti, complessi, e con. Vffl:tionali con ri(ttimcnti a miti arcaici, uranici, l'«tonici, masici e astrologi: poesia misteriOS3 di un rcmocoe impcncrutabile pu. uro che la SC\tti1i dd. metodo scientifico vuole scrutare e sviSC't'l'aree renderla chi.ara e tu.- sparente. R. M1MENZA CASTILLO (lr.J. UIOnU4Ja d, G. V. CMlttan) rito a chi ha Nputo occupartene da C111k.m:1La (1927), di quesfimpor• ~ e Nn de1tl\l p-.cparulone c.J. u.nltMimo doc-11-nlO - unkt, ne.I lu~k. '"' ~""re - Jiunloti ti P'IÒ dire, (3) e L'l-:oigma Mir•> in Anf ml;~cl~:m;:.· .,·Libro «I Cof\li. :=~:,.eretana ckclì Agitti. · glio •• è ~ p«m.1 t~llil~ pogot1ioo dt.gli 1111kh, Maya, 1s c:-1 (4J fra quakhe "- la, Ca.. •pparW(NM) IM>II mancherà «.rlO, 1111 Edi1rice R. C.r1bb. di l.aitelfino che fra noi, di d«11~ il ENggiore pubbltCheri, La traduzione it1.li1na, inlct'NIC nel p'ccolo mondo deali con 9'i conre~nae incrv<haui,.e e -. tludiosi di etnologie lllM.ricaaa e te di Anltinio Villaeona. Mi•iwo d.i aaor'.adelle ttligiNi, e 1acora i1 E. N. del Gu1lflnlla. ewguita 11111• ..-cli• delle peno."t: N11~ ultima più 1utorevok cdilionc di (N. J. T.J
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==