' ' .... ~ ' . ,,. ,i'fi ...'.. . ,,.,.- .. ~~ .. ·_,t~~:- ~ {:; L'ontica ton.. sa pHb1kcrika di Saaahuaman preuo il Cusoo (P.rù) (stile m&golitioo) ni culturali del gnndc Oceano; e la loro irruzione è forse l'ul• timo accidente del gran dramma che ha trauo i germi asiatici e insulari a maturare nel suolo americano. Per ciò che si riferisce a/l'antica raua del Perù, risulta che « il contingente umano che organiz.i::òlo Smo, fu oceanico e oceanica la sua lingua, ocea. nici i suoi dèi e la sua cultur.a., le sue armi e la sua industria », e il prof. Palavccino ha potuto comprO\'are che il 30 % della lingua Qu'--ch\la è contenuto nell'idioma degli indigeni d<Jl:i Nuova Zelanda. A risolvere il problema delrlndiano d' AmeriC1, dell'uomo paleolitico e della popolnione precolombiana aiutano rctnologia. l'etnografia, la linguistica, la scrittura, la mitologia, la teogonia, e la cosmologia, rastro• logia. l'a.suonomia e l'architettura e le arti plastiche e gr2fiche aborigene. Facendo capo all'ìndiscu1ibi:c autorità del Ho!~. scgnaler.:- Jlic"ffl.Won. tMrica del tempio di Xochicalco Pa9ina d'antieo fflano.teritto maya
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==