La Difesa della Razza - anno III - n. 24 - 20 ottobre 1940

conchiglia ccc. a cu, aggiungi.' l'lmbelloni che « armi, strumenti, costumi, t«nia. e pratiche peculiari nei popoli d'AmeriC3 sono in concordanu con gl: Oceanici, e più strettamente con quelli che abitano rare;i malaio. m<.lmc-foli~ù ~ 40 Seoliaata del tenipio cli Tloloc-Qll•aalc6atl (Teotlhuacan, Messico) 0.1 p,Hlc ... u.1, il deuo A. nell.1. su:1 monumentale opera e Ut Esfinge Indiana ». rinfon:a il Rivtt, cs;lurendo !"argomento. R:igioni folkloristiche sviluppano qu~a teoria e ancor più segnalano l'Oceano Pacifico c0me un ,·i"aio di rnze migratorie ,erso il (.on1mcn1c :imericano e le sue :impie aree dolicocefali oggi attirano l'attenzione degli studiosi e dei pratici. Secondo lmbelloni, è improbabile l'emigrazione dell'uomo a.siatK"odcli· Alaska verso il suJ. E.si.ste una gran diHerenz.1. fra le coste del Pacifico e le Atlantiche poichè, mentre le priffi(' disimpegnarono un ufficio immigr1torio, le .seconde rappresentano il muginc di diHusione t· di dist·ribuzione della specie. E questo dimorfo.mo funzionale è appoggiato dagli ordini linguistico, razziale, industriaJe e demogr:,Jico. U mappe dello Spinden, che rappresentano la dispersionedella terracotta primiti\'a, l'agricoltura a irrigazione e la ceramiGI. ,·engono a sostener meglio 1ale opinione. E perfino la prova ematologio. afferma che gli 1ndiani d'Amerio e i Melanesi sono ar. fini ranialmente. Così idioma, costumi e biologia. si uniscono per verificare qucsfasscrzione. Il c/"'1 degli Uru delle isole di Rapa-nui del Paci6co tiene connessione con gli Indigeni del Perù; si .segnalano i Poline!i, come l'ultima delle immigrazio-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==