La Difesa della Razza - anno III - n. 24 - 20 ottobre 1940

L'INDIADN'AOMERIC ' ELASUACIVILTA Q11rJto Ùlth''1Jante brano ; tolto da "" capilo/o della rf. rmt, opera « Los Tcmplos red•:,ndos dc Kukukain t (1\il.u,o 19}8) Je/ re/ebr1 Jtnllore y11r.z. 1.-ro, Ria"rdo /\limenza Ca11il/o, m ,·Ni egli Jr,,Jla la q11estio11r,, an,ora i1uol111a.d1/l'ongi11e dtl• 1'11&mo nd Conti,,,n,, anu,ua110e dtlla s11aprima àviltlt. (N, d. T.) Parecchie scuole, da s«oli, di. srutono per provare l'origine delflndiano d'America. Per alcune analogie si ,•orrtbbe farlo derivare dall'Egitto, dalla Caldea, dall'India, dalht Fenicia, dalJ' Assiria, dalla Mongoli.t, dalla Tut:aria, e perfino dalla Scandinavi1 ! E non mana chi gli attribu:. sce un'ori8inc Ebn.i<a. lbcriGi, Austn.liana, MaleK, Polinesia. na (1). Ma tutto ciò che si definiva vagamente nelle opere di Autori. come Brasscur dc Bourbourg, dc Plongeon, Ricci e di tanti al. tri troppo fantasiosi e perciò di. sautorati, è \'enuto svanendo alla luce d'una severa critica metodica e scientifica. I più r«enti studi degli ame iTilto!ii ar.:aiche • Aree oere = dialribiuione fi9ure arcaiche: A.r• unt~qiale = probabile Mleiuiooe ceramica dell'oriz1onle orcoico lJnff punteggiate = ultimo: Nlenaione della cercrmico Lo qron piramide d.t Sole Cl Teotihuod6::> (aheuo 66 m., ba&e 232 X 220 metri) ricanisti ffl('glio stimati, ~gna. no alraborigeno americano una erigine asiaticc-melancsio-pofi. ncsiana e qui appunto «celle l'eminente dott. P1olo Rivet, il più nO(o campione di quest'ultima teoria. Egli afferma ciie l'Indiano d'America deriva in parte dJ.1J' Asia e in parte dall'Oceania, in modo che la sua r.adice è la razza gialla con apparenze ma• I.aio.polinesiane come lo provano dati antropologici d etnogr.afici indiscutibili. Fra gli antropologi hanno valore il colore della pel. le, il sistema pilifero e la con6guruione dd cranio; e tra gli etnografi l'amaca, le danze magiche rituali, i ponti sospesi, l'a1/a1/ o propulsore di fr«cie e quello per pietre, la cerbottana, il rompitesla a forma stellare, il tamburo scavato in tronchi d'albero « 111n.k11/ » o« 1,ponax1/e», l'incrostazione di minttali neì denti, le abitazioni ubortt, le terrazze per l'irri_gazione, sirte. mi mcmmonici di cordicelle a nodi (q11ipoJ), rampuruione delle falangi nelle dita delle mani in segno di lutto, le testetrofeo del Perù, le trombe di

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==