wlo in alcuni ca.si. Pcrchè nw:nga l'ag• glutinazione è n«essario che i globuli rot· s, Jiano di,·crsi. cioè 111bbianoun differente iso:agglutinogeno .. Gh isoagglu1100ft'nì sono due: A e B; possono esser~ entram. bi presenti, o solo uno, o cnirambi mancare. Si 1iarla cosi di gruppo sanguigno A. B. od O a seconda che siano pres,cnti o meno i diversi agglutinogeni. Anche il siero prcscn1a delle panicolari soslanu, dette agglutinine. L'agglutinina « fa agglutinare i gruppi A e ;\ B, Il /J i gruppi B e AB. JI g-rupPO O non può essere agglutinato in 11tssun modo. Jr. ogni uomo il siero del sangue prt1tnta solo l'agglu1inina che non può fare coagulare il suo sangue s1esso. Così il gruppo saniuigno A ha 1'agglu1inina /J, il gruppo 8 l'agglutinina «, il gruppo AB nessuna agglutinina e il gruppo O ~n. t~ambe. Il gruppo A è s1a10 poi Jttddiviso con criterio (1nantitati\'O in A1 e A1 • Il fauorc R del gru1Jfl0 O i: rccc"fro rispetto agli altri, e A, re«SJi\'O rispttlo ac.i A1 • In base all'esame della dominanza e rtc:tssi,·ilà dei singoli gruPJ)i sanguigni i possibile compiere la ricerca ddla 1>a1erni1à: ricerca che com"l: noto h.t carattere ur.icanKntc ncgati,·o e non positl\·o. In altri termini è pouibile ucludcrc che un uomo è il padre di un bambino ina non conclud=re che esso lo sia sicu.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==