prima e razze che invecchiano dopo, razze che vi,·ono di più e razze che vivono di meno. Jndipendcntemcnte dall'influtnza ambientale, che ha la sua importanza, ~ stata dimostrata l'ereditarietà della durata della vita. Il PearJ ha difatti osscrnto che gli ir'ldividui che superano i settant'anni sono per il 45,8% figli di genitori morti dopo i 70 anni, per il 23,3% da coppie di cui uno è vissuto più di 70 e un altro più di 50 anni e solo il 17,5%, da coppie di cui uno è vissuto meno di 50 anni. Passando adesso alle funzioni della vita vegetativa le ricerche sulla digt!tione hanno dimostrato che inOuiscono tanto i fattori !'reditari quanto qudli ambiemali. l'er quanto riguarda il ricambio le ricerche sui gemelli hanno messo in evidenza l'alla importanza dell'ereditarietà. Ercdit..ric sono alcune disfonzioni eome il dia. bt:h:ae 1.t ttndenza all'obesità. Per quanto riguarda il sistema respiratorio è stata provata l'ereditarietà della c.,pacità ,•italc. Anche l'aritmia respiratoria e il tono del ,•ago dipendono da fattori cn:Jitari. La frequenza del polso, la pressione sanguigna, la proporzione e il numero degli dementi corpuscolari drl sangue sono ereditari. Cosi pure sono state oHcrvatc delle differenze di forni!" c-redi1aric d=i globuli rossi. Esistono difatti t,1,lora dei globuli rossi di forma ellittica che si osser\'ano in intere famiglie: de\'e tuuarsi di una nuO\'a mutazione che e presente tanto nei bianchi quanto nei negri. Tra i caratteri razziali fisiologici dohbiamo ancora ricordare l'odore 1>anicolar1. della pelle per cui i bianchi sentono J'o. dore dei negri e dei gialli e \'Ìceversa: questa difftrcnza d'odore è in relazione aUa funzione delle di\•ersc ghiandole che sono presenti nella pelle s1esM. Dobbiamo considerare ora i gru1>pi s::nguigni: dei caratteri razziali fisiologi. ci ~ssuno ha mai attirato tanto l'auen• zionc degli studiosi come questo. Anch~ le ricerche sull'ereditarietà dei medcsi1n1 sono numerose cd esaurienti. Come è noto i globuli rossi del s.i.11. gue vengono agglutinati in masse quando vt:ngono a contatto di siero differente. Questa agglutinazione però non a,,,·icnc sempre quando si opera la trasfusione del sangue da un individuo ad un altro ma
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==