UN ARTISTA DELLA RAZZA PEDROCENTENO VISTODAUNAMERICANISTA .41 ,, 'Art.iSla. nolUsimo in Italia e wpruuuuo a Ro• ma. do,~ SJH!$$-O ,•fot " lungo da più. anni e cM e~li .Jt"nlì e /«e UU1 du pour dirsi iwliu,w (•). è I ùto. ora non da uno de" soliti critici d'Mk della forma e del cofore, ma du un amLricanis.ta.. Ciudi:j COmfH!U:nli e uutouvol.i ci hanno preMJtlal.o in modo tkgno r Artista. ~le s,u rwnU!rOse uposizio,ù c;0me in qfflla romana del nwr:o 1935; ma nes.suno - cli'ìo mi. sappia - ne ha f"'rlalO, pur in breVt;, da un fHUl.lo di vÙUIoriginale. Credo di po1crlo fare M!n=o t:JiU.uÙJn<, poichè, oono.sco regioni e slQria.. vi~ /OrtM, luci e oolori, ~ ho vissulo COnk! p<r citi nel clima p~C:Ol,0~ù::o da cui r Arti.110,trasse c plrumò forte J.UO. 12 Cenl,eno è - b,e,i lo sappiumo - un grande mueslro d'atta· tomia e i suoi quadri, ove il disegno spe.sw suP4!ru il colore. sono un miracolo di qiusw Jou, eh,: traspare rieppiù ne· biunco·n<-ri, p. es. nel « San Sebruliono :t, e Amore c Psiclte Jro &li scliUwi. >. e Il pìcoolo dio bianco>, e l'uomo e la donna nella can:one trisu •• ov'ft,li riVt!laancou,1 un allo ~,uo ul.dìco e rauiunge q~l limik Ul/inila~nle sottile, cM dit'ide e unik:e, nel tempo Uuso. due armonie, la liniea e la notJJ. in. modo da do.re le du, emozioni ck, pur ttnfpre di,,;se, si fond-Ono e divrnt,'11f0 una sola. Pur 11W01.'ltndo da questa prt:~ssa ammiralfra .. ,wn 1,-ot,lio "'nè so UUi.skre i1t esso e/te fu ,:i.ci ri~luia da molti; mi .so/Jumo ci qMlla reJU.rre:ione ch'E&li ci dà. non soltanto delfambien1,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==