Ritratto del cardinale Pietro hmho (Tiziano) i'ima creatura•? li Rinascimento, rilomando alla concezione c)3ssica, secondo la quale, la donna era con!liderata inferiore 4IJ'uomo. uno sln~mento di piacere, e nettamente contrappo· nend05i ai poeti del doke stil novo che 3\'enino quasi idealizuuo l'arcana potenza muliebre, non era assolutamente in gradò di ,·aiutare quanto devesi in fatto di cultura tisica ed intellcttuo.lc al sesso debole. · BINOMIO INDISSOLUBILE: SPORT-POTENZA Le pagine \·ergate dal Castiglione mentre ritraggono le attività ginnico-milil3ri del Cortegiano, anche là dove echeggiano un tono vigor050 e auuh·o, non riescono tulta\•ia a ttlare il marchio di un'epoca galante, avviata irremi~ibilmente verso la china della. dissoluzione e dell'asservimen.to. Del resto il consenso con cui i temporanei circondavano la pubblicazione dell'inlera oper:t (che andò a ruba quando ancora non era stampata!) è di una eloquenza ÌJ\COn<:ussa; prova è che la rocietà cinquecentesca vi 9Ì specchiava fedelmente, vi ri1ro,•an1 la raffinatezta, il gusto squi!ito, le di~uisizioni filologiche, le discussioni erotiche, insomm:t, tutte quelle esteriori manifesta.zioni capaci di distorre dallo ~peuacolo della lotta per l'esistenza. Cè. a queisto proposito, un guS'-oso quadretto, \'ivido per l'arguzia e la fìneua del dire, in cui il Nostro ritrae quelle figure di ,•a.nerelli effeminati, di cui copia abbondanle do,·evn 9
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==