La Difesa della Razza - anno III - n. 23 - 5 ottobre 1940

CARATTERE DEGLI EROI La natura oon è ptrJetta a.s.solutamentc pa,. lando, ma la sola n.i.tora è grande, e fonte di grandezza. Perciò tutto quello che è, o si aca,. st2 aJ pcrf~ro, sccoodo la nostra IIIIAiera arrac.. ta d1 coosidenrc, non è grandrt. Ostenatelo iD tutte le cose: nelle opere di gaùo, i--, bolle Arti « .. nelle aziona,ne, canttm. neì Olltllllll, no popoli, neo governi, ec. Un uomo ~ noo è maogrande. Un uomo graode noo è - paf<tt0. L'eroismo e b pttf- - a.- cootradd,none. Ogru eroe è impemno. Tali erano gli eroi antichi (i moderni oo.,. i-); uli « li ~ gli antidai poeti ec. lale - l'idea c:1,·.... •- dd ~....,.,al a1111ruio di V-irpio, dd T- ec., - - perfetti qaa,tlo più. perfetti - i ... -,; ~j bo poemi. o °Il BARBARIE DELLA RAGIONE Venga un filosofo, e m1 d1a. Se- or;1 s1 rrovu- .scro le ossa o le ceneri di Omero o d1 Virgilio «. il sepolcro « .. quelle ceneri che memo avrcbbe-ro realmente, e .secondo b s«ca rag.~· ne> Che cosa p>.rt«iperebbero de, pregi, delle \'utù, delle glorie «. d, Omero «.? Tolte le illu.s.ioru e gl'in&anni, a che servirebbero? Che utile reale se: ne tra.rr~? Se dunque, trova. tele, qualcuno le dispergesse e perdesse o profanasse, disprC2Za.S$Ccc. che torto avrebbe in tt:tlt.i.? anzi non oprercbbt s«ondo la vera ed CS3ttaragione? Come dunque Ole'ritcrcbbcil biasimo, resccraz.ioncdegli uo,nini civili? E pur quella si chiamerebbe b.rbarie. Dunque b r,. gione non è b.rbara? Dunque la civilti dell'uo. mo $00aJc e delle nazioni, non si fo,,da_. non si compone, non coosistc csscozialmentc negli CJ' rori e nelle-iUusioai? Lo st~ dite gcncn:lmcn. te dd1a. ~a dc' cadaveri, dc:U"onorcdc' sepolcri ec.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==