MonumHlo a hu1oe:•1Uo m (Roma, $. GiOl'onnJ in Lal.•rano) pagamento del quale uano tcuuli obbligati in -.olido. E" dj r1u~to periodo quattrinaio quella fog:a« ainagcia.. una delle più ~Ile che fo:-~ro allora in Italia. c-hc-i ~aarim ro- ,,truirono in Bologna. 11~gno di unirari guadagni (u turbato da qurl nerborulo ~icolò All~rll'.ali che il Sf-11:110 e il J)Opolo d1 Boiogna •i elh...~ro per \~,o. Nel 1-117 infatti lln ~uo f'llitto. uno -di quei lr.nli che papi e im~ratori. ,·eM:O,i e principi M:agliarono centro la sehiaua rkgli EIJrt'i, li rclega,a 11elEthetlo. li obbliia,a a portare sullc ,r-sli un ~~no d~tinti,o di color !iallo. li carica,a di di\ iNi e di r~trizioni pttt0nali: tuUa la co~lituzione in~mma ,l'Innocenzo lii ritoma,• a ri\iu:rf'. \la poichè le befft e gl"inl!ul1i face\'a110 conlra\\enirt al• l"ol,hlil(O,li J>Ortarequel famigcralo pan• nolìno ,io.Ilo, un edìHo del 1158 grida,a ancora. minaccioso. agli tbrci di non a.t· zarda~i di e ire ~r eh i1atcm Bononieu- ~m ni-ti portarent corum i,ignum in ptt· 1ore ». 'cl 1173 dai pulpiti e nelle pio1.· udi Boloima, Bernardino da F'eltre e che mollo era inren·onlo del Oi,-in'amort' nelle •ue dcaci prediche ripttndeu , i· \lmtntc l'u-ura. e per i.I ugione bia- ~ima,·a e perseguitaa @'Tlndemente gli Hcbrei. .. che facenmo contraili usurari e in ogui luogo per:tuadeu che rOS!-Cro cacciali ruori della ciuà ... • (P. Vin.:11ni: His1crie dt.//a JUO potrio. Voi. 2". p. u,. L'istituz.ione dei Monti di Pietà del• l'Archiginnasio ()505) e di via Ahabella (1532) pur contro le ,•h•aci opposizioni dt'gli ebrei che ,·ede,·ano in C$Si l'inari• dimenlo della principale fonte delle loro ruberie, furono conqucnu d'un incal· colabile bmeficio pcl po1>0lo. delle pre42 dicoiioni di quel s-anlo fralr. La bonac• eia che la comunilà ebraica boloi;11~ godelle nella prima metà ,lel 5(X) fu turbata il 12 arosto 155J p:iomo in Ni Giulio lii firma,a il decreto, ~IIOf>oslo· gli dall'lnqui~itore iencr11lc bologne&<' c&rd. CarufTn. con cui si da1rna,ano alle fiamme r1uei lihri 1almmlici l'he le tn= lipograf~ t-hraiche di Giu..,.ppt Cro,etha. di Ahruno Coen e della «o('ictà dei do11i r.1'bbini buua,AJ10 fuori o,ni anno e-on lanti altri con~iinili. i\el mo.e i;,uc~- ~ho i bologne-i a~.ili.,1euero.1mlla piana. con allt'gria cinquecenleu;a, faua di raf• finatt'zzc e di l>Ntialità. ai falò dei libri ebraici. Il card. Caraffa ,liH·nu10 Pao· lo IV, con holla del J I luglio 1555 rinno,ò contro gli f!'brei dei l'IU0islati tulle le restrizioni, tulli i di,icti. Ira i quali quello di ~dcre beni immobili, già mille ,ohe rinno,ati dai ,uoi pred~- 50ri. La bolla di Paolo I\ J>rincipiò ad l\ere e5ttutione il 1• ag<>il0: ma t-010 1'8 magiio 1556 gli ehrti Ji Bolo~u• ,·ennero rinchiu~i nel gliello. Sollo Pio IV ( a. 1559-66) le di~poo;izioni J>recedenli f\·anirono in Intere morte. tanto c-he gli ebrei. nel ~lo Co,cmo di Bologna. lt• ~,·ano aperle 11 sinagoFhe J>t'r le quali J>aga,ano annualmente 132 ~udi alla Casa dei Cntecumeni (li noma. Delle principali 1i ha l'ubicazione: una era. !lin dal UI0. nella caM di piana S. Stefano. a1 ,·ecchio numero 80. nella i!INs.a.casa ma in quella poniooe che fa angolo col 1,-.arfo -dei Pt-poli ne i51i1ui\a un'altra nel 1523 lo famiglia Sforno. una tena tro• ,·a,·asi in , i• dell'lnftmo. ed infine in una casa in ,ia San Vitale era,i un'altra Ainagoga deua la (.rande p<"rdi5tinguerla dalla pi«-0l0 10iluata nella •I~ , ia, Sotto papa Ghtllieri, tirando , .11tl\'"aria. gli ebrei. corrotti i portinai d('I ~ht'IIO. fuggirono. di notte. a Ferrara ou· :allora dominuano gli Este. 11 fatto i11J1~~11i Pio V cht il 26 rehbraio 1569 ('un una bolla bandi gli ebrei da tulli 11: ~1.11i della Chicu ad ttcezionc di noma e ,li Ancona: quelli di Bologua lo,e,ano ,.m• darsene entro Ire mCili dopo au•r pa~ato una muh.a di 10.000 &etnii. t:no --1orico J>res&Oehè rontemporaneo già ci1a10. P. Vi:uani. nota « la :90tli.. faaione dt'' Cittadini lutti :t J>Cf que--li prouedi.menti. Il 22 luglio 1569 i po1toni del ght'lll• furono tolli. Il 28 no,embre dello l'le--•v 1111110 un hrf"\e di Pio ,. donua alle nH,· nac-he di San Pietro marlitt il cimilert• ebraico aecordando con ~l'An di,,.imohur11, la facoltà di e Ji!!-'-tppt'llire e fa, lrbJ>orlarc tlo,e loro piaresi-r i cada,cri. le ~a e ttli aunti tulti dei morti: di demolire o lra;amutare in ahra forma i ~Ieri co"truiti dagli ehrei: di to~li"'"" affatto oppurt- ra,chiare le i--crizioni ~ altre mirmorie anche scolpite». Prt":'ilo i cippi ebraki forono ,enduli comt- pt'zzi ~::1 i~:n;ri:al~,~~:i'~i:l~~ 1:1t~;;~ ,h Gioabho Ja Hieti. ,em~ .t,·qui~1a10da uno dei Dul(lioli che nt'I 1571. ra...chia Ione da unii parte l'iscrizione ebraica. , i ...colpì 11ell'ahra l'epi~rafe di !-UO padnlb.imondo. Si-to \" -.u; finire llel 158(1 riammi~ 1n1r con ,arie rt•lrizioni. ,v:li ebrei nei -..uoi .. 1a1 i onde anrhe Bolopia fu ill\ua f)('r la mill~inui ,olla dai 61li C:'hr.1ele che ,i piantarono i loro bandii di prei,tilo. \la e ahu~ando 1rop1>0lice11ziosa.menle lt ,=raiie: «.mttdult" loro d:al Papa. cominc-i■rono 10410a far mille rn· buie. e illttiti contralli. lentndo m:utfl a' ladri. cht- porla,aoo loro la roba in ,olata: e- ron ,=rande ll"Ura prblamh, c1enaro ai iio,ani e factndo mille .1hn• ~cellcraggini t ribalderie» ind6pettirono ancora il popolo. Il malrontento e l'a,,,tio antiM:mita aurncnln• di !iomo in iiomo Clemt-nle \ lii « f':-...-.endonecertificato da molte hande chf" i perfidi llehrei. ohn= al gran danno che dalle loro u&urt, rublx•- rie. conlralli e lrarichi pcne!-oi. pati,ano i Chr~tiani. f"rano •ncora ea'1-one di enormi ptteali, ,olle chr fOi!-..ero cae-cia1i di Bologn.& per non a,cni mai più a tornare: di d1e i ciuadini lutti e J)rttiaamenle i buoni 11e r~tarono forte con• tc.nti » (P. Viz21111il. Un ba,Klo (lel Vittlegato in d.at.a 13 m-a,gio diule pratica ~z.ione all:a holla pon1ificia fL--undo le modalità della e,•acuaiione: ((li ebrei che nel hrt',c iutervallo di tempo erano t<1lilia circa 900 dove,·ano u'tirt d•lla cinà entro il me•r di magio ad ttttZ.iOM dei Nmchieri dell• città e del eont•do che thhno il ptrm~ di rimanere fino alla rin,- dei
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==