1>erstiz1onc,riducendo SpthO la religione a strl"gonl."ria,tamo che fra i popoli dcll'Eu1opa.occidt'malt" :rncor oggi mago significa .-,trt"gonc. I popoli ariani. invece, fino dai primordi chhero senS-O elevato dell'esistenza e louarono per l'aff:m1azionc di due principi: p"rr::a e n:rità. Tullo ciò riconobbe moli, henc. n<:I suo profondo cd imparziale gmdizio sullo j,u cit·ilc degli Arii, il gran. de giurista B. W. L.eist (;.Jltarisclirs J11s C1;:ifr - Jena, 18'}2) affermando: e Si traila qui di problemi di grande importanza, posti ~r l'educazione morale dtll'intcra umanità. Se un popolo conduce q11es1i problemi ad un'alta c,·oluzionc, questa è una pro,•a d::l grande ,·alorc che gli com. pcte nello sviluppo spirilualc dell'umani1i. · Ciò che un popolo ha dato in c1ues10campo. anche se da tempo sì è ritirato dall'azione, è un prezioso capitale eh<" mai più andrà ìK:'rduto e che sempre continuerà a iru::ar:. Ed è appunto l'alta dottrina di 7ar:tt:istra, che coi comandamenti ddla r11r,::<1 e della t•uit,ì, ci ha mostrato la ,·ia pili nobile allo smdio dei problemi morali :t. F..spn:ssione delle elevate \•inll di qu::sto popolo fu infatti la religione nazional: persiana predicata da Spitama Zaratustra, vissu10, pare, tra il VI e il VII scc. av. Cr., e forse na10 nell'Atropatenc (Az:-rbaigian). La sua ,•ita fu ricca di miracoli fin dalla nascita, e llagi, Mregoni, negromanti, indovinando il suo importante dotino, l<-ntarono in,·:mo di sopprimerlo colle loro arti diabolicht-. Leggende queste che dimostrano quanto gli fosse a,•v-ersa la casta <!<"i Magi. cht- poi seppe sfruttare a suo profitto, corrompendola, la religione da lui creata. A ,·enti anni iniziò il suo periodo di prc. 1>arazionc religiosa, ritirandosi <lai mondo J)('r darsi alla con1cmplazionc. A tnnt'an. ni, mt-mr: sul fiume Dailya (Azerbaigian), l'artccipa.\'a ad una cerimonia rt'ligiosa, ebbe la prima rivcl,u.ionc dall'arcangelo \"ohu ).fanah (buon pensiero). Dopo questa apparizione. altre ne ebbe fino alla settima, a,-,,cnuta dicci anni dopo, con la Paesaggio mQnta911090 c111al~il dio completò l.t sua miziaziunc. Ma la sua predicazione in tulio questo periodo fu Yana c la sua missione ben hmgi daffcsscre compiuta. Per l'ostilità dti Magi e l'incomprensione dd popolo, egli non riusci eh: a fare un solo prosdite, un ~uo cugino. Stava per disperare delle sue possibilità, quando il dio Ormazd, ap~- : endogli di nuo,·o, gl'ingiunsc di recarsi in lrc.·mia alla Cork di Vishtasp, per con. nriirlo. La maggiore ostilità gli \·enne an. che questa volta dai i\lagi. i quali, insieme con i conigiani, tramarono con1ro di lui ogni sorta di intrighi, facendolo imprigioriar:, f>'"rchènon potesse riuscire ad essere ammesso alla presenza del sovrano. Finalmente a quarantadue anni. compiendo un rr.iracolo, per cui il cavallo favorito dei Re ottenne inspcntla guarigione, riuscì a c"nvertire non soltanto il Re e tutta la Cort~ ..ma a diffondere upidamentc o,•un. 4uc la nuova religione. Colla mortc-: sul c:;rnpo, a :settantasette anni, combattendo una guerra sacra contro i Turani pagani, Zaratustra concluse la sua ,,ita. Eccettuato il Cristianesimo. è impo:ssibi. I<" trovare nell'antichità una fede cosi si. cura, nobile ed ideale, nella risurrezione del corpo nella ,·ita futura, nella ,,enuta del salvatore, ntlk ricompcrfse e punizioni <!cll'anima immortale, come quella che per. ,·ade gli scritti sacri dell'antico Iran, Ben. chè il carattere fondamentale di questa rel1gio11csia l'accentuazione del dualismo o lolla incessante fra il principio del 8tne (Ormazd) e quello dd Mal:: (Anra Mainyu), in c-:ssaè una spiccata tendenza ad un monoteismo virtuoso, poichè alla fine del mondo il Bene trionferà del .Male. risorg<'ranno i moni c cominct-rà una nuo. \"a vita. Il Zoroastrismo è carauerizzato inoltre da unll. sev::-ra legislazione. basata su nObili principi morali e sociali. L'uomo possiede dalla nascita il libero arbitrio, quindi, può scegliere tra il Bene e il Male. Questo fatto pona con sè una rcsponsabililà non soltanto individuale, ma univcrsalt', pcrchè ogni buona azione fatta in terra rafforza la pot::nu del Bene, mentre ogni cattiva aumenta qutlla del Male e riEN-mpio di antica a.TI• .,.mana
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==