La Difesa della Razza - anno III - n. 23 - 5 ottobre 1940

e la guerra dell'op.pio :-i minimi. a.s-,icura\•ano guadagni aJtli· riuura ftl\olosi. Una libbra d·oppio. dlt' co.sla\·a tre i!Ceìlini, era venduta nei porti cinesi a non meno di diciotto. Una ca,;:,3 doppio. del pW> di centoquaranta lib• hre, dava un _guadagno di oltre e?nto ~terlim:. Se si pen,sa che, dalle ~mila cc~ spedite nel 1817, le partite anda· re.no sempre ingrossandosi, fino a raggiungere le trentamila, spedite nel lS:l-1, ci s:i può fare un'idea dei guadagni della C:m1pagnia, iu questo eolo genere di affc.ri, Già nel 1839 raggiungenu10 la cifra d! trecento milioni di sterline. Ecco. d'altra parte. che C0$3, tulio ciò, s1gnifica\'a per la Gina. Due milioni di uomini. sani e robusti, erano gi8 ridotti sull11.soglia del sepolcro; ed il loro numero cr~\a sempre (1an10 che, dopo aicuni decenni giunse perfino ad ~;:ere (:ccuplicato). Era \'iolata. poi. una legge dello Staio: quella che Yittl\\ a l'importa• tione dell"oppio. Infine tutta la inn~a delle e;;portazìoni cine~i. coioituile dal ti. dc.Ila seta e dalle pori;ellane, 11011 bllStaHi a compensare l'enorme somma che u- ~iva per l"acquisto dell'oppio. Bisogna,11 J,a,gare con nrgcnto. E questa U$Citad'argento. che nessuno più frena,a, sla,,a per 10l'inare le finanze del paese. 11 gm enio cinese se ne rende,•a conto. Intanto. nel 1834. era 11uccesso un fatto nuo,,o: tulio il commercio della Compagnia era 11tato 1tccaparra10 dalla ditta ebrea Sas.soon: la quale. colla sua enorme potenza finanziaria, a,·e,a potuto meltcre in mare un'intera flolla, che a·a,,3n1aggian1 della protezione e dei pri,;lcgt della handiera inglese. Così, nel 1838, i 53:~oon a,·e,ano 1>olutoimbs.rcare per l:i C.n:a non meno di 1rentaqmmromila cat.• se d'oppio, e ricavarne come guad:igno nello, !Oltauto ~r quell'anno. l'enorme somma -di sedici milioni di !terlinc.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==