di \orimh~rna il numero degli illt:giuimi è andato uote\olmcnu· aumcntatH!o negli ebrei e lliminuemlo nei h.'dl'$Chi. Lo :1-ludio c-ompar3tirn per ~ruppi di età della popOl3tioni! tcdc ..c., con 'Jucllo. ebraica mo,tr3 come qm">-13 eia] 192:J al 193.1 i.· antfata. nOIC\Olmen!e imt-cd1iando in quc~to bre\t' pc· rioclo. Co~l ~li indi\ idui più \t.-Cdii di 50 Alllii 1'hc uel 1925 rnpprc~ent:'.l\lU1c, ,olo il 27.9 ~ della popoiaziont' thraic.1. >'O· no cliH~nt.1ti 11el 193.3 il 3:t5 1ft• .\nche l'o~,cn.:izione comparativa della mortali1:ì 1•er età nei tcde~cl1i e nc~li ebrei uel periodo 1928-37 mo,lra come i òue ;.:;-ruppi etnici ~i com11ort:rno di\·cr,-amente. Co~ì il uumero degli indi\idui morti inforiori ai 30 anni è molto ma_µ,;.::io,e nei 1cdc..chi. mentre imt.'CC qt1ello degli imli\ iclui morii ~opr.:i i 60 anni è mo:10 mag~-iore negli ebrei. L·oi~en·31.ione comparativa dell'allì\ità ..rnlta ,lai led~cl,i e dadi ehrt'i moslra pre:-.i'o qucstt ultimi una ma~:,:iorc per· cc111ualf' di indi\'idui dedicati al commercio e JJH">-"Oquelli un ma_ggior numero di in·di\·idui dedicali alrin~u~1ria. Ù.$.i('nando com1n1ratinunentc le c.ti.uM:di morie degli ehrei e dei 11011 ehrei 5i \·e<le come i 1>ri111imuoiano di mt'"no per malalli<:' inrettivc e di 1>il1 per cancri e tumori. 1\nche per quanto riguarda il flial,ete è conformata la maggior mortalità degli chrei rispetto ai non ebrei. Anche per :e malanie clrl >'angue la mortalità ebraica è ma~giore mentre minore è per le i11to""'ica1ioni. Per le mala11ie dei nen·i e l'apo11IC$SÌa è map:~iore la mortalità ebraica. e lo cStesw fenomeno piÌI acrt:ntuato aneora ~i O'l~rva 1:>er le malattie del cuore e del ,.i... 1ema çircolalorio .. \lo.ggiore è i1l\"ece In mor1ali1a deg!i ariani per malaltie polmonari e inte5tinali. La mortalità IX:I malattie del ,.j~1ema urogenirnle torna ad ~,-ere maggiore 11cg-li c-l•n·i mentre minore è la mortalitii per malnt1ie oome· t!"UC-•1li al parto e alla gr,widanza. La mor1ali18 nt'i bambini fi110 a 3 me:Si è moito mag:giore negli ebrei clw nei non ebrei e ugualmente la mortaliti,, per incidenti \ari e per e.:m•r ~eOIIO'-Chtte. .\folto intere~ante ri,,ulta l'C5ame parlicolarefgiato della morlalità per ea11cro e tumori. Quc,,ta, come abbiamo detto C"O~titui'{'e il 15,7 7,- delle c.iuse di morte negli chrei e il 13.1 ç; nei 11011elm:i .. \la le cliHercu:r.e ra:r.ziali rif::uanbno ,,0J>ra11u110 la localizzazione dei tumori stC:,cSi.(O$Ì per e5-cmpio ::-i \ede che mentre la mortalità per tumori dello :.10111.1efl è lu ilC~a 1>er gli ehrei e i non clnei ed è quella cht- ~i o~~erH• con mas:iiore rrequem:a nei due gruppi. la localini• Lioue agii organi re~piratori C molto più freque111e nei 11011 ehrei. In que~ti inn~cc è la localiuazioue alriule.~tino l:t' \ il"ne ,-uhito dopo c1uella allo ,-tomaco. E cc~ì \Cc!iamo .-i,e nei 11011ebrei k localiu:azionì i11 ordine lecre,..;ent~ ~{)110 !(' ,.egu1.:11ti: e.:-cfago. organi genitali. intestino. fogato. .\i>;!li chrci i11\·ece ~i o~.,.crva il ~guenlc ordine de:::re:--ce11te: or~a11i genitali. organi r1...-,;pìratori. esofogo. pancrea•. Analoghe differenze ~i O:S!',crvano ne:Je donne: ''.O,i le ebree prci1entano in ordine deerecSCcnte lumori alla mammella. agli orf!"atli genitali lt'sclu.'<o l'ulero). allo ~tomaeo. al regalo. :ill'inle~1i110 e alru1ero; le non l'Lree i1ffece 1>rc,,c11tano in or• ,line dt.-cre-,,c:cnte tumori al:o s1omaco, all'u1ero. agli organi ~enitali te5cluso 1"11tcro), alla mammella e al fegato. Que,10 dher5-0 comportamenlo dei due gruppi elnici considerali non può C"~ere 'lpiegato altrimenti che mcucndo in r<'la1ione la mortalità oer cancro con le differenze razziali. Già il Niceforo e il· Pittard, nel loro celebre la\oro .,.uJ ca11cro e I.i° razza. averano messo in C\ iclenza le relazioni tra
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==