La Difesa della Razza - anno III - n. 23 - 5 ottobre 1940

LFISTITUTO NAZIONALE DELLE J~tii {HIJ ; ~tA [1] ~ iI PERI SUOIASSICURATMIOBILITATI PRJEVIDENTIA "· "· ..__ ......... , .... , • 10 ....................... 1 t•al)llall><..,.d•o,I CHE COSA E' LA CAPITAUZZA· ZIONE1 La realiualione perf•lla d•l risparmio: la Jonnaaione cioè, al termine di un periodo pre■tabilito, di un eopilal• pari ol cwnulo delle somme ••,.ote e dei relatiwl inieroui i:ompo1ti. VANTAGGI DELLA CAPITAUZZAZIONE: "Ju·ariabi.litb di u.n ccnvo• niente tauo di interHae (4 e 4~'; pu cento) per tutta la durcita del contratto (lino a 25 crnni). APPUCAZIONI DI PARTICOLARE CONVENIENZA: Jn...,Htimento di fon• di spettanti a minori, ~tilW1ione di dote, 9aranaia di nudo proprietà, ricoalitu,ione di capitali, ecc. JHi:RllPI Con una poli.Lia a PREMIO ANNUO, ••rsando11 L. 1.154.40 ci.ll'a:nno, dopc 2S anni lo Società pa9her6 L. 30.000 Con una poliu:a c:1 PREMIO UNICO. .,.rscmclo.i L. 33.277,90 una •alto: to:nto. dopo 1S an.ni la Sod•tl1 pagherb L. 100.000 t:tJltltuto N'aalonale delle A111111leurnalo11l 1urnnth1ee l11te,cr11lmente le pollaae di•lln "'PrA."1'1de11tl11" L'Istituto Nazionale delle Assicuraz:oni, che ha sempre considerato i suoi assicurali come elementi di una famiglia, seguendoli in ogni circostanza della loro vita con provvidenze di altissimo significalo e di concreta importanza quali sono l'adozione di liberaliss•.me condizioni di polizza, la concessione della i;::artecipozione agli utili, l'attuazione dell'assistenza sanitaria ecc., ho voluto considerare in modo particolare la loro situazione nelle attuali specialissime contingenze. Il grande Ente di Stato, ben comprendendo che molti suoi assicurati chiamati oggi alle armi per la realizzazione dei grandi destini della Patria, possono incontrare sensibili difficoltà per l'accantonamento delle somme necessarie per il pagamento dei premi, ha deliberato di adottare degli speciali provvedimenti alti a facilitare ai mobilitati il mct;ntenimento in vigore delle loro polizze, nonchè la eventuale riattivazione di quelle che dovessero venir sospese nei loro effetti durante il periodo di richiamo alle armi. PER&LIASSICURATCIONPOLIZZOERDINARIE detti provvedimenti sì conc:retano nelle seguenti'. norme: a) pagamento dei premi con il ricavato di un prestito sulla polizza dietro richiesta dell'assicurato, concesso ad un tasso di favore e sino alla concorrenza della riserva matematica al netto delle spese di acquisto da ammo1tizzare; b) nel caso di sospensione' del contratto per mancato JX)gamenlo dei premi durante il richiamo alle arm;. la riattivazione del contratto stesso potrà avvenire fino a I.re mesi dopo il congedamenlo del contraente e non oltre sei mesi dopo la conclusione della pace, dietro presentazione di una dichiarazione dalla quale risulti che l'ass:.curalo si trova in buona salute e o condizione che vengano corrisposti i pr~mi arretrati con un modico interesse . PER &LIASSICURATCIONPOLIZZE POPOLARI i quali, come è noto, godono già di facilitazioni eccezionalissime, tali da rendere lo polizza popolare dell'Istituto la più liberale del mondo. queste nuove norme varranno tutte le volte che risulteranno più favorevoli a loro. rispetto a quelle stabilite dalle condizioni generali di polizza; le quali prevedono, in caso di richiamo olle armi, il mantenimento in vigore del controllo, entro certi limiti. nonostante la sospensione del pagamento dei premi. PER CHIARIMENTI RIVOLGERSI ALLA DIR,EZIONEGENERALEIN ROMA O ALLEAGENZIEGENERALDI ELL'ISTITUTONAZIONALEDELLEASSICURAZIONI

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==