i '-~ ~( tf: ,I' \ ' n "Mod " di Miehelan;elo re. prosperità materiale>. Sono ;!,•idi e fai. <.ari, abusano del loro ascendente vcr ''l'· primerc duramente i seni della gleba: si immergono nella superstizione e pcrt:.n:o, alla mc-ti d~J secolo suceessivo, sono cond;umati ad uua crudele espiazione dai ncrr,ici Jclla Polonia: Cosacchi, Russi, S,·cc1csi, i quali uccidono più di 200.000 isra<.- liu in dicci anni. E al XVII s::-colo si p.'lssaanchcdaltra- ~icQ al ridkolo, soprattutto in Germania e in Inghilterra. Allora un larghissimo i111recdo di rapporti di indole economica col. lega i comm::-rcianti ebrei delle varie co1r,unità, 11011solo attraverso i ,·ari Stati gcrm.'\nici, ma anche negli altri Stati limitrofi: già si \'crifica 11resso gli ebrei quel. h spirito di intcrn:o:ionalità nei rapporti <c<>nom1ci, qucll':wicli1à nell'imp1endcrc contcmporant'amente più ordi11idi commcr. ci. per cui gli Israeliti sono i 11rccursori del capilalismo e dell'affarismo. Nf'lle memorie del tempo compaiono frequenti 1 carnti di famiglie da cui sono discesi capitani della finanza e dell'industria germamca (Rothshild. Ballin, Op1ienheimer, ccc.): benchè i semi1i siano odiati e reieui, !-ono già fre<i11e11i1icommerciami e finan. ?ieri circoncisi. in rappor10 d'affari con Go\·erni z Principi: piì1 d"tino i· designato come Hofj11d,~ (Ebreo di Corte, 111 rapporto con il Principe). e più d'uno è fornitor: ·, 1fanaro e di salmerie pzr eserciti e goni: qualcuno è anche zecchicrc. :'-.la,no. 1:0 che Israele ,·i,·a raccolto fra la t-in O;.!":t r· banca. l:1 « follia messia. nic, 1m·aJ ad un tratto le fredde anime ,:e1 l[lfrcatami di Amburgo, e la comp.usa C.:el~lso messia Sahbatai Zc,•i determina pcrattzc in tulto il mondo ('braico, dalle r_h·e dql :\lar_Nc{O alle spiaj;gie dell'Atlantico. Jrf ahri 1er1ni11i,un ciarlatano che prcdica'a Salonicco e a Costantinopoli. batta per 'indurre i semiti a vendere le loro m:rci, a,, liquidare le proprie ~<>stanze, a re parare vcuovaglie e balle di biancheria; cni iiuendono di essere liberi e pronti ad lm cumo dcll',\tteso ~ si dispongono per il •iaggio in Terrasanla ! x· in Inghilterra avviene qualche cosa no esilarante, quando si ,·uol riconoCromwell 1,cr Messia. Sono i tempi la immoralità della Corte e dell'a. ai:ia servile e rapace souo i Tudor. dissipazioni mal compcnsa1e <la\J'in. ineentramen10 della proprietà tc·rrie. Inghilterra e Irlanda nelle mani dei anglicani, t: il primo dilagare del pt:.rismo. portono Jrià alimentn a1 prc.. ìti finanziari e in,icmc a qu<-lli usurari ,·crso le m<,hirudini: cli cui dal dramma ;'i:!:Ji\:;ia~!~~~in: 10 ~~~t~a,:~t~~~;;m~'. 11iann. J.a formazione, in seno alla bor. ghe~i.,l ifii:lcsc mcrcantcsea del c.api1alismo .tMO. incrementato dalla s<>pra,·,·e1u nell'isola di parecchi banchieri ti•<li Ohrnda. si manifesta, al tempo • mwell. <1nasi improl•vis;rn:cmc nella uova potenza . .un cdchrc rabbino, Manassc.Bl'nsra'i~i ree.i. dal e Protcnore >, e doman. da r>l"?l suoi· 'l<ilreligionari libenà d.i c.uho ~ allegando le ingiurie e le persecuzioni alle quali i semiti !>onosono.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==